Hashemiti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
Con i termini '''hashemita'''<ref>https://www.treccani.it/vocabolario/hashemita/</ref> (ascemita o ascimita) si indicano i discendenti di [[Hashim ibn 'Abd Manaf|Hāshim ibn ῾Abd Manāf]], antenato (bisnonno) di [[Maometto]], e i parenti di quest'ultimo.
In [[età contemporanea]] con queste parole si designano i membri di una dinastia (dinastia hascemita) fondata nel 1916 dallo [[sharif
== Storia ==
Riga 33:
=== Ascesa ===
Il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]] aveva promesso agli hascemiti la creazione di uno Stato arabo indipendente, dalla Siria fino al [[Golfo Persico]], in cambio del loro aiuto contro l'[[Impero ottomano]]. Per la mancata osservanza di quanto pattuito nel carteggio intercorso tra lo [[sharīf]] di La Mecca e il plenipotenziario britannico, [[Henry McMahon]], Londra indennizzò la famiglia hascemita consentendo che in [[Transgiordania]] diventasse emiro [[Abd Allah I di Giordania|ʿAbd Allāh]], che allo stesso Fayṣal fosse consentito salire sul trono dell'istituendo [[Regno d'Iraq]], mentre un terzo fratello dei primi due figli dello
=== Epoca recente ===
|