Decio Cinti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
Nome completo e giornomese di nascita
Riga 1:
{{F|scrittori italiani|ottobre 2010}}
{{Bio
|Nome = Decio Napoleone Tommaso
|Cognome = Cinti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Forlì
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|AnnoNascita = 1879
|LuogoMorte = Firenze
Riga 17:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = che ha legato indissolubilmente il proprio nome a quello di [[Filippo Tommaso Marinetti]], di cui fu per molti anni segretario privato
}}<ref>{{Cita web|url=https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12657/an_ua3744220/04EJAez|titolo=Atto di nascita di Decio Cinti}}</ref>
}}
 
==Biografia==
Decio nacque a Forlì il 10 agosto 1879, figlio dell'impiegato Ercole e di Nanni Anna.<ref>{{Cita web|url=https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12657/an_ua3744220/04EJAez|titolo=Atto di nascita di Decio Cinti}}</ref>
 
Già redattore della rivista [[Poesia (periodico 1905)|Poesia]], fondata da Marinetti; quando quest'ultimo pubblicò il [[Manifesto del futurismo]] ([[1909]]), Cinti si vide assegnare il ruolo di "segretario del Movimento Futurista" o addirittura "Eminenza grigia del Futurismo".