Ina Battistella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nome completo e giornomese di nascita
Riga 5:
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 16 aprile 1889
|Nato_a = Udine
|Data_di_morte = 16 luglio 1928
|Morto_a = Udine
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->[[Cattolicesimo]]
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata =
Riga 21:
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1915-1918
|Grado = [[Sottotenente|Crocerossina]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]
|Campagne = [[Fronte italiano (1915-1918)|Fronte italiano]]
|Battaglie = Battaglia di Udine (1918)
|Azioni =
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Medaglia di bronzo al valor militare]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 40:
}}
{{Bio
|Nome = InaCatterina Anna Dora
|Cognome = Battistella
|Soprannome = Ina
|Sesso = F
|LuogoNascita = Udine
|GiornoMeseNascita = 16 aprile
|AnnoNascita = 1889
|LuogoMorte = Udine
|GiornoMeseMorte = 16 luglio
|AnnoMorte = 1928
|Epoca = 1900
|Attività = infermiera
|Attività2 = militare
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = membro del [[Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana]], insignita della [[medaglia Florence Nightingale]], decorata con medaglia d'oro della Croce Rossa Italiana, e con medaglie di bronzo e d'argento al valor militare
}}<ref>{{Cita web|url=https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12657/an_ua16175684/Laqje9J|titolo=Atto di nascita di Ina Battistella}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Robarts - University of Toronto|titolo=La Panarie|url=https://archive.org/details/lapanarie740udinuoft/page/192/mode/2up?q=Ina+Battistella|accesso=2025-01-06|editore=[Udine]}}</ref>
 
==Biografia==
 
Ina Battistella all'anagrafe CaterinaCatterina<ref>{{Cita web|url=https://www.consiglio.regione.fvg.it/cms/export/sites/consiglio/pagine/commissione-pari-opportunita/.allegati_crpo/Donna_Battistella.pdf|titolo=INA (CATERINA) BATTISTELLA}}</ref> durante la prima guerra mondiale fu in servizio presso alcuni ospedali del fronte ed infine ad Udine dove il 4 novembre del 1918 si distinse nella difesa della città.<ref>{{Cita web|url=http://bsmc.it/pdf/900/lastoriabambina.pdf|titolo=Novecento periodico - Donne e uomini nella stampa periodica del XX secolo}}</ref>
 
Nel dicembre del 1918 [[La Domenica del Corriere|''La'' D''omenica del Corriere'']] dedicherà l'illustrazione della sua copertina realizzata da [[Achille Beltrame]] per ricordare il suo gesto eroico a difesa contro un battaglione austriaco.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/12/11/ina-la-crocerossina-col-fucile-pluridecorata-nella-grande-guerra-e-celebrata-dal-corriere/6901431/|titolo=“Ina, la crocerossina col fucile”, pluridecorata nella Grande guerra e celebrata dal “Corriere”|sito=Il Fatto Quotidiano|accesso=2025-01-06}}</ref>