Eno Bellis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
Nome completo e giornomese di nascita |
||
Riga 1:
{{P|"per impegno e passione", "massimo studioso", etc|storici|gennaio 2014}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Bellis
|Soprannome = Eno
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oderzo
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
|AnnoNascita = 1905
|NoteNascita = <ref name="antenati">{{Cita web|url=hhttps://www.familysearch.org/ark:/61903/3:1:33SQ-G1WJ-7BL?view=explore&groupId=M9H6-8SN&lang=itz|titolo=Atto di nascita di Decio Cinti}}</ref>
|LuogoMorte = Oderzo
|GiornoMeseMorte = 28 marzo
Riga 43 ⟶ 45:
== Pubblicazioni ==
* ''Annali opitergini. Appunti per una storia di Oderzo negli ultimi dieci secoli'', Oderzo, Comune, 1957-1960. Rist. anastatica, 1988.<ref>L'opera è citata in:
- Maria Stella Busana, ''op. cit.'' <sup>(nota 1)</sup>, pp. 4, 6-7, 14, 19, 111, 117-118 e 143;<br />
- Giovanni e Silvia Tomasi, ''Ebrei nel Veneto orientale: Conegliano, Ceneda e insediamenti minori'', Firenze, Giuntina, 2012, pp. 65 e 245. ISBN 978-88-8057-440-8 (testo parzialmente consultabile anche su [http://books.google.it/books?id=dgG-_RKgo5AC Google Libri]);<br />
- Gaetano Cozzi, ''Ambiente veneziano, ambiente veneto, Saggi su politica, società, cultura nella Repubblica di Venezia in età moderna'', Venezia, Marsilio, 1997, p. 345. ISBN 88-317-6709-7 (testo parzialmente consultabile su [http://books.google.it/books?id=20giAQAAIAAJ Google Libri]);<br />
- Donatella Bartolini, ''Medici e comunità. Esempi dalla terraferma veneta dei secoli XVI e XVII'', Venezia, Deputazione di Storia Patria per le Venezie, 2006, vol. 37º, pp. 28, 97, 222 e 247 (testo parzialmente consultabile su [http://books.google.it/books?id=h7grAAAAYAAJ Google Libri]);<br />
- Ivone Cacciavillani, ''Stato e Chiesa nel contado Veneto sotto la Serenissima'', Limena, Signum, 1989, p. 60 (testo parzialmente consultabile su [http://books.google.it/books?id=ZEkvAAAAYAAJ Google Libri]);<br />
- "Il Seicento", 4º vol. della ''Storia della cultura veneta'', Vicenza, Neri Pozza, 1984 (2ª ed.), p. 533 (testo parzialmente consultabile anche su [http://books.google.it/books?id=oqAdAQAAMAAJ Google Libri]);<br />
- [[Ulderico Bernardi]], ''Il lungo viaggio: dalle terre venete alla selva brasiliana'', Treviso, Santi Quaranta, 2008 (2ª ed.), p. 179. ISBN 978-88-86496-79-7 (testo parzialmente consultabile anche su [http://books.google.it/books?id=DYM6AQAAIAAJ Google Libri]);<br />
- Dino Cagnazzi, Giampietro Nardo e Luigi Bonetto, ''Una terra ricca di memorie: Noventa di Piave'' (prefazione di [[Goffredo Parise]] e ricordo di [[Mario Soldati]]), Noventa di Piave, Comune, 1980, pp. 76, 80, 164 e 228 (testo parzialmente consultabile anche su [http://books.google.it/books?id=JoQJAQAAIAAJ Google Libri]);<br />
- Andrea Pizzinat, ''Camino e i da Camino. Un paese, la sua gente, il suo casato'', Oderzo, Edizioni Tredieci, 2009, pp. 7, 18-21, 25-26, 28, 30-41, 44, 48-51, 53-54, 56-61, 64-74, 76, 78-79, 81, 83, 85-88, 151, 275-276, 278, 287, 300-301, 303-304, 308. ISBN 978-88-8388-158-9 (testo parzialmente consultabile anche su [http://books.google.it/books?id=MiA3BvEQLF8C Google Libri]);<br />
- "Bibliografia" relativa a [http://www.casonpiavon.it/bibliografia.htm Il Casòn di Piavon].</ref>
* ''Marciano, vescovo opitergino'', Oderzo, Bianchi, 1957.
Riga 58 ⟶ 60:
* "La centuriazione dell'agro opitergino a sud della città", in ''Quaderni della Società Amici di Opitergium'', n. 1, 1960.
* ''Origini di Oderzo'', Oderzo, Coden, 1960. 2ª ed., Bianchi, 1964. 3ª ed. riveduta e ampliata, 1973. 4ª ed. riveduta e ampliata, Coden, 1979.<ref>Il volume è citato in:
- Maria Stella Busana, ''op. cit.'' <sup>(nota 1)</sup>, pp. 7, 36, 38 e 143;<br />
- Paola Colombini (a cura di), ''Veneto (esclusa Venezia)'', Milano, Touring Club Italiano, 1992 (6ª ed.), p. 849. ISBN 88-365-0441-8 (testo parzialmente consultabile anche su [http://books.google.it/books?id=yGav5pmJJ0kC Google Libri]);<br />
- Donatella Bartolini, ''op. cit.'' <sup>(nota 4)</sup>, p. 222;<br />
- Andrea Pizzinat, ''op. cit.'' <sup>(nota 4)</sup>, pp. 12, 15, 207-208;<br />
- "Bibliografia" relativa a [http://www.casonpiavon.it/bibliografia.htm Il Casòn di Piavon].</ref>
* "Strade romane nell'opitergino", in ''Quaderni della Società Amici di Opitergium'', n. 3, 1962, pp. 3–15.
Riga 71 ⟶ 73:
* ''La cultura a Oderzo'', Oderzo, Bianchi, 1979.
* ''Questa nostra città: divagazioni opitergine'', Oderzo, Coden, 1979.<ref>Il volume è citato in:
- Maria Stella Busana, ''op. cit.'' <sup>(nota 1)</sup>, pp. 7 e 143;<br />
- Romolo Magnani e Michelangelo Munarini (a cura di), ''La ceramica graffita del Rinascimento tra Po, Adige e Oglio'' (catalogo della mostra tenuta nel [[Palazzo Ducale (Revere)|Palazzo Ducale di Revere]] il 28 marzo - 21 giugno 1998), Ferrara, Belriguardo, 1998, p. 353 (testo parzialmente consultabile anche su [http://books.google.it/books?id=NS7rAAAAMAAJ Google Libri]),<br />
- Donatella Bartolini, ''op. cit.'' <sup>(nota 4)</sup>, p. 222;<br />
- [[Ulderico Bernardi]], ''El filò, o La veglia di stalla. Un istituto di socialità contadina'', Vicenza, Neri Pozza, 1992, p. 17. ISBN 88-7305-402-1 (testo parzialmente consultabile anche su [http://books.google.it/books?id=RAUjAQAAIAAJ Google Libri]),<br />
- [[Ulderico Bernardi]], ''op. cit.'' <sup>(nota 4)</sup>, p. 180;<br />
- Andrea Pizzinat, ''op. cit.'' <sup>(nota 4)</sup>, pp. 66, 88, 90-92, 95.</ref>
* ''Chiarano - Cenni storici'', Chiarano, Comune, 1980.
|