Cisco Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 39:
 
== Storia ==
Nasce nel dicembre [[1984]] a [[San Francisco]], [[California]], da Leonard Bosack, responsabile dei computer del dipartimento di informatica della [[Università di Stanford|Stanford University]], e da sua moglie Sandy Lerner, che gestiva i computer della Graduate School of Business. Bosack, che continua a lavorare a Stanford insieme a Kirk Lougheed, si focalizza sulla produzione di [[router]] basandosi moltissimo sul software dell'università, al punto che nel luglio 1986 è costretto a dimettersi con molte polemiche.
 
Nel 1987, comunque, Stanford concede in licenza il software del router e due schede informatiche. Il primo team della società, chiamata Cisco dal nome della città di San Francisco (il logo rappresenta le due torri del Golden Gate Bridge), è formato da Bosack, dalla moglie, da Lougheed, da un programmatore, Greg Satz, e da un responsabile delle vendite, Richard Troiano. Il primo Ceo dell'azienda è Bille Graves, dal 1987 al 1988, quando viene sostituito da John Morgridge.
 
Il 16 febbraio 1990 Cisco Systems diventa pubblica (con una capitalizzazione di mercato di 224 milioni di dollari) ed è quotata al NASDAQ. Sei mesi più tardi, il 28 agosto 1990, Sandy Lerner viene licenziata e il marito, Leonard Bosack, si dimette in segno di protesta. Buonuscita per i due di 170 milioni di dollari, il 70% dei quali devoluto alla propria organizzazione di beneficenza.<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/forbes/1997/0825/6004058a.html|titolo=Does pink make you puke?|sito=Forbes|lingua=en|accesso=2024-08-22}}</ref>
 
Nel luglio 2015 [[John Chambers]], alla guida dell'azienda per vent'anni, dal 1995, lascia l'incarico di [[amministratore delegato|CEO]] a Chuck Robbins, mantenendo il ruolo di presidente esecutivo.<ref>{{cita web|url=https://www.cwi.it/attualita/nomine/cisco-cambia-ceo-robbins-sostituira-john-chambers-da-fine-luglio-75283|titolo=Cisco cambia CEO: Robbins sostituirà John Chambers|data=9 maggio 2015|accesso=21 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref> Due anni e mezzo più tardi, nel dicembre 2017, si dimette anche da quell'incarico, che viene assunto da Robbins.
 
Dal 2019, Cisco collabora con l'operatore telefonico [[Iliad Italia]] per la realizzazione della rete proprietaria di quest'ultimo.<ref>{{cita web|url=https://newsroom.cisco.com/press-release-content?type=webcontent&articleId=1978361|titolo=Iliad Launches 5G Ready IP Network Architecture with Segment Routing IPv6 in Italy|lingua=en|data=9 aprile 2019|accesso=14 aprile 2019}}</ref>
 
== Prodotti ==