Formula 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica 146146924 di Danyele (discussione)
Etichette: Annulla Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 134:
 
=== Anni 2000: regolamenti e limitazioni ===
==== IlI ciclorecord segnati dalla Ferrari con Schumacher (2000-2004) ====
[[File:Hakkinen.jpg|thumb|Il finlandese [[Mika Häkkinen]], 2 volte campione del mondo con la sua McLaren-Mercedes a fine anni Novanta.]]
 
Riga 166:
 
=== Anni 2010 e 2020: l'era turbo-ibrida ===
==== IlLa primoprima ciclostriscia vincente della Red Bull con Vettel (2010-2013) ====
Dopo la partecipazione record registrata nel 1989, nell'arco di vent'anni il numero delle squadre è andato costantemente calando, a causa del crescente incremento dei costi, strettamente legato all'impiego di tecnologie sempre più sofisticate. La FIA ha tentato nel 2009 di cambiare ulteriormente le regole per combattere l'alta spirale di costi e assicurare così la presenza dei team minori. Ma ciò ha condotto a un duro scontro tra il Presidente [[Max Mosley]] e le squadre, che hanno minacciato addirittura di creare un campionato alternativo.
[[File:Sebastian Vettel 2011 Malaysia FP1 2.jpg|thumb|Il più giovane iridato della Formula 1, [[Sebastian Vettel]], e la [[Red Bull Racing|Red Bull]] hanno egemonizzato il campionato nella prima metà degli anni Duemiladieci con 4 allori mondiali a testa.]]
Riga 178:
Il tedesco, sempre con la Red Bull motorizzata Renault, ha fatto poi il bis nel 2011 vincendo ben undici gran premi. Nel 2012 ha vinto il 3º campionato mondiale consecutivo all'ultima gara a Interlagos battendo Alonso di soli tre punti; mentre la Red Bull ha vinto il suo 3º campionato costruttori, battendo Ferrari e McLaren-Mercedes. Lo stesso risultato si è poi ripetuto nella stagione 2013, con la coppia Vettel/Red Bull che ha raggiunto rispettivamente il poker iridato, stavolta con un dominio ben più netto.
 
==== Il passaggio dal V8 al V6, il ciclodominio Mercedes con Hamilton e Rosberg (2014-2021) ====
[[File:Lewis Hamilton 2014 Singapore FP1.jpg|thumb|left|Tra il 2014 e il 2020 la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] ha monopolizzato l'era turbo-ibrida della Formula 1 con 7 titoli piloti consecutivi: 6 con [[Lewis Hamilton]] (2014-2015 e 2017-2020) e uno con [[Nico Rosberg]] (2016).]]
 
Riga 191:
Il dominio Mercedes s'interrompe nel {{F1|2021}} quando l'[[Paesi Bassi|olandese]] della Red Bull, [[Max Verstappen]], vince il suo primo titolo mondiale al termine di un serrato duello con il mai domo Hamilton, risoltosi solo negli ultimi giri dell'ultimo appuntamento della stagione ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2021|Abu Dhabi]]. Per Mercedes c'è comunque la vittoria dell'ottavo titolo costruttori consecutivo, un nuovo record per la Formula 1 e sigillo al dominio motoristico tedesco sulla prima fase turbo-ibrida della categoria.<ref>{{Cite web |date=30 December 2020 |title=The incredible origin story of the Mercedes F1 era |url=https://the-race.com/formula-1/the-incredible-origin-story-of-the-mercedes-f1-era/ |access-date=9 January 2023 |website=The-Race.com |language=en-GB |archive-date=9 January 2023 |archive-url=https://web.archive.org/web/20230109031646/https://the-race.com/formula-1/the-incredible-origin-story-of-the-mercedes-f1-era/ |url-status=live }}</ref>
 
==== La rivoluzione aerodinamica,. ilRitorno secondoal ciclovertice della Red Bull con Verstappen (dal 2022) ====
L'entrata negli anni Duemilaventi segna uno spartiacque nella storia della Formula 1, quantomeno sul versante tecnico. Già alle prese dal 2021 con l'introduzione del ''budget cap'', la svolta arriva nel 2022 con un regolamento foriero di novità – ali anteriori e posteriori più semplici, pance più larghe, gomme più grandi, da 18 pollici e soprattutto un nuovo fondo con due nuovi canali – che portano a conti fatti alla nascita di una nuova generazione di monoposto.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2022/01/01/f1-2022-novita-regolamento|titolo=Formula 1, Mondiale 2022: cosa cambia nel regolamento? Le 5 novità principali|data=1º gennaio 2022|accesso=12 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220212175514/https://sport.sky.it/formula-1/2022/01/01/f1-2022-novita-regolamento|urlmorto=no}}</ref> Con questa nuova filosofia aerodinamica si promuove una competizione con vetture più simili e che si possano seguire da vicino in curva, senza perdere carico aerodinamico. Un'altra novità del regolamento tecnico sono i motori turbo-ibridi che si evolveranno, con parti più standardizzate e l'uso del biocarburante E10, che fa parte dell'impegno della Formula 1 per produrre un carburante completamente sostenibile in futuro.