Lingua tedesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 81:
Il tedesco è parlato soprattutto in [[Germania]] (dove è la prima lingua per oltre il 95% della popolazione), [[Austria]] (89%), [[Svizzera]] (65%), nella maggior parte del [[Lussemburgo]] e nel [[Liechtenstein]].
 
Il tedesco è anche una delle tre lingue ufficiali del [[Belgio]], insieme all'[[lingua olandese|olandese]] e al [[lingua francese|francese]]. I locutori sono concentrati soprattutto all'interno della [[comunità germanofona del Belgio]] e costituiscono circa l'1% della popolazione del paese. Il tedesco viene inoltre parlato in parti della [[Polonia]] ([[voivodato di Opole]]) e in alcuni centri di confine nella [[contea dello Jutland meridionale]] in [[Danimarca]]. Comunità di lingua tedesca si possono trovare anche nei [[Paesi Bassi]], nella [[Repubblica Ceca]], in [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Serbia]], [[Ungheria]], [[Romania]], [[Russia]] e [[Kazakistan]]. La forzata [[espulsione dei tedeschi dopo la seconda guerra mondiale]] e l'emigrazione di massa verso la Germania negli anni '80 e '90 del XX secolo hanno però sensibilmente ridotto molte di queste comunità.
 
In [[Italia]] il tedesco è riconosciuto come prima lingua ufficiale provinciale (accanto all'[[Lingua italiana|italiano]]) in [[Alto Adige]]. Gode inoltre di uno status di tutela e promozione come minoranza linguistica in [[Friuli-Venezia Giulia]] ([[Val Canale]] e altre isole linguistiche carnico-germaniche)<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/patrimonio-culturale/comunita-linguistiche/FOGLIA2/|titolo=Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Quadro normativo minoranze linguistiche|sito=www.regione.fvg.it|lingua=it|accesso=7 gennaio 2024}}</ref> ed è ammesso come lingua di lavoro dalle amministrazioni comunali nei comuni [[Valle d'Aosta|valdostani]] [[walser]] dell'alta [[Valle del Lys]] ([[Gressoney-La-Trinité]], [[Gressoney-Saint-Jean]] e [[Issime]]), dove è lingua di apprendimento scolastico parificata insieme al francese e all'italiano.<ref>Cf. statuti dei rispettivi comuni.</ref> Dialetti ascrivibili alla famiglia linguistica del tedesco sono parlati dalle minoranze [[walser]] del [[Piemonte]] e della [[Valle d'Aosta]], da quelle [[mocheni|mochene]] del [[Trentino]] e da quelle carnico-germaniche di [[Sauris]], [[Paluzza|Timau]] e [[Sappada]] nel [[Friuli]]. Sempre alla famiglia delle lingue germaniche appartiene la [[lingua cimbra]], parlata dalla [[Cimbri (minoranza linguistica)|minoranza linguistica dei cimbri]] presente tra [[Veneto]] e [[Trentino]].
 
Comunità di lingua tedesca si possono trovare anche nei [[Paesi Bassi]], nella [[Repubblica Ceca]], in [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Serbia]], [[Ungheria]], [[Romania]], [[Russia]] e [[Kazakistan]]. La forzata [[espulsione dei tedeschi dopo la seconda guerra mondiale]] e l'emigrazione di massa verso la Germania negli anni '80 e '90 del XX secolo hanno però sensibilmente ridotto molte di queste comunità.
 
=== Africa ===