BRICS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimosso parametro inesistente |
sezione problematiche |
||
Riga 219:
==== Europa ====
# {{SRB}}<ref>{{Cita web|url=https://eurasiamagazine.com/serbia-views-brics-membership-as-alternative-to-eu|titolo=Serbia views BRICS membership as alternative to EU}}</ref>
==Problematiche==
Il gruppo dei [[BRICS]] è formato da [[Brasile]], [[Russia]], [[India]], [[Cina]] e dal [[Sudafrica]] (che si è aggiunto nel 2010). Insieme, questi paesi rapresentano circa il 41% della [[popolazione mondiale]] e producono più di un terzo del [[PIL globale]]. Nonostante i numeri importanti, ci sono molte problematiche che impediscono a questo gruppo di avere un ruolo davvero forte sul piano [[geopolitico]]. Non riescono, per ora, a proporsi come una vera alternativa alle [[alleanze occidentali]].<ref name="DeNicola">{{cita pubblicazione|testata=La Repubblica|inserto=Affari e finanza|titolo=Il bric-a-brac dei Brics troppo diversi e in contrasto per spostare gli equilibri|autore=Alessandro De Nicola|data=14/07/2025|anno=41|numero=27|p=20}}</ref>
Anche se l’obiettivo dichiarato dei BRICS è quello di creare un [[ordine mondiale]] più [[inclusivo]], [[sostenibile]] e [[multipolare]], nella realtà le cose sono molto diverse. Le divisioni interne e la mancanza di una strategia chiara rendono il gruppo poco influente sul piano globale. Le grandi promesse fatte spesso restano sulla carta, mentre nel concreto i risultati sono pochi e frammentati. La realtà è che i BRICS faticano ad agire come un blocco unitario e non riescono a sfidare seriamente il sistema guidato dai [[paesi occidentali]].<ref name="DeNicola"/>
== Note ==
|