Netmage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m Bot: correzione wikilink "avanguardia" (via JWB)
 
Riga 16:
 
== Storia ==
La prima edizione del festival si è svolta in uno spartiacque storico che vide da un lato le ultime esperienze d'[[Musica d'avanguardia|avanguardia]] e [[videoarte]] del XX secolo e dall'altro verso un nuovo fronte ancora indefinito, mentre l'intero mondo della produzione di ricerca visiva era pronto ad una svolta verso il digitale.
 
Nel campo della musica, gli anni [['90]] avevano già anticipato una grande quantità di quella che poi sarebbe visto nel mondo delle [[arti visive]], indicando la strada verso una radicale trasformazione di tecniche, linguaggi e modalità di consumo culturale. Netmage si è distinto da altri festival dedicati all'elettronica e nati nel mondo del [[clubbing]], concentrandosi sulla produzione di immagini, immaginari e visioni universalmente condivise. In undici edizioni Netmage ha prodotto e ospitato più di duecento progetti provenienti da oltre trenta paesi (tra cui [[Europa]], [[Asia]], [[Americhe]], [[Oceania]]). La selezione dei progetti presentati si svolge con un modulo di iscrizione, distribuiti ogni anno on line, che ha attratto oltre duemila demo e proposte video, offrendo una panoramica sulle evoluzioni più recenti di immaginari tecnologici e delle molteplici correnti.