Safety Management System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 1:
Un '''''Safety Management System''''' o '''SMS''' (in [[lingua italiana]] il termine è talora tradotto come '''sistema di gestione della sicurezza''' o '''SGS''') è il processo di gestione dei rischi all'interno di un'entità complessa; quale sistema di gestione, esso determina, pianifica e misura le prestazioni per il raggiungimento degli obiettivi prefissati<ref>[http://www.enac.gov.it/la_regolazione_per_la_sicurezza/management_system/safety_management_system/index.html Definizione utilizzata dall'ENAC - Ente Nazionale per l'Avizione Civile italiano].</ref>.
== Ambiti di applicazione ==
Riga 11:
L'SMS viene redatto in documenti che poi devono essere controllati durante l'attuazione delle procedure in essi previste. Tali documenti devono essere disponibili sia nella sede della compagnia marittima che sulle navi. Il documento utilizzato per descrivere e implementare il sistema gestione sicurezza è denominato "Manuale Gestione Sicurezza".
L'accertamento se le attività previste dall'SMS ed i relativi risultati soddisfano le disposizioni pianificate e se queste disposizioni vengono applicate efficacemente e sono adatte per il raggiungimento degli obiettivi è emanato all'Autorita Marittima di bandiera o a un'organizzazione autorizzata per mezzo di un [[audit]], da parte di una persona indipendente.
A ogni nave che soddisfi le norme dell'ISM code viene rilasciato dall'amministrazione un certificato di gestione della sicurezza (Safety Management Certificate - SMC) e a ogni compagnia marittima, viene rilasciato un documento di conformità ("document of compliance") con validità quinquennale
|