Bobbio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
Fil (discussione | contributi) a Bobbio non si parla ligure |
||
Riga 31:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bobbio nella Provincia di Piacenza
}}
'''Bobbio''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈbɔbbjo]}}<ref>{{Cita|Luciano Canepari - Dizionario di pronuncia italiana: il DiPI}}.</ref>; ''Bòbi'' in [[dialetto bobbiese]] e [[Dialetto piacentino|piacentino
Il 14 febbraio [[1014]] ebbe il ''[[Titolo di città|titolo di Città]]'', divenendo [[Diocesi di Piacenza-Bobbio#Diocesi di Bobbio|Diocesi]], [[Contea (circoscrizione)|Contea vescovile]], [[Età comunale|Comune]] e cingendosi di [[Mura (fortificazione)|mura]]; prima indipendente come [[Feudo imperiale]], una breve parentesi come [[Signoria cittadina|Signoria]] dei [[Malaspina]], poi sotto il [[Ducato di Milano]] come [[Conte del Sacro Romano Impero|Contea imperiale autonoma]] dei [[Dal Verme]], e infine nel [[Regno di Sardegna]] sotto i [[Casa Savoia|Savoia]]. [[Libero comune]] dall'inizio del [[XII secolo]], combatté con la [[Lega Lombarda]] contro il [[Federico Barbarossa|Barbarossa]] a [[Battaglia di Legnano|Legnano]]. [[Provincia di Bobbio|Provincia]] sotto il [[Dipartimento di Genova]] fino all'unità d'Italia, fino al [[1923]] fu parte della [[provincia di Pavia]], poi passò alla provincia di Piacenza. Fu [[Duomo di Bobbio|sede vescovile]] residente fino al 1986, tuttora è sede vescovile, in accorpamento con la Diocesi di Piacenza forma la [[Diocesi di Piacenza-Bobbio]].
|