Middlebrow: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Moda con collegamento rimosso (DisamAssist)
m Bot: correzione wikilink "avanguardia" (via JWB)
 
Riga 22:
[[Virginia Woolf]] articolò un'esplicita critica derisoria del ''middlebrow'' nell'ottobre [[1932]], in una lettera indirizzata all'editore del ''[[New Statesman and Nation|New Statesman & Nation]]''. La missiva, che non fu mai spedita, si occupava di un programma radiofonico che attaccava gli esponenti della cultura ''Highbrow''<ref>{{cita libro | nome = Hermione | cognome = Lee | titolo = Virginia Woolf | anno = 1996 | p = 634}}</ref>. La lettera fu pubblicata postuma dieci anni più tardi, nel [[1942]], nella collezione di saggi intitolata ''[[The Death of the Moth]]''<ref name="V. Woolf vs middlebrows"/>.
 
Virginia Woolf attaccava i middlebrow come meschini approvvigionatori di cultura highbrow per il proprio superficiale beneficio. Piuttosto che scegliere libri per il loro valore intrinseco, i middlebrow scelgono di leggere quello che è stato detto loro essere il meglio. I middlebrows si preoccupano di "come" essi li fanno sembrare, a differenza degli highbrow, donne e uomini di [[Avanguardia (arte)|avanguardia]] che agiscono in base alla loro indefettibile dedizione alla [[bellezza]], al valore, all'arte, alla [[Forma (filosofia)|forma]], all'integrità. Virginia Woolf sosteneva che “noi highbrows leggiamo ciò che ci piace, facciamo ciò che ci piace, ed elogiamo ciò che ci piace”. Allo stesso modo, un ''lowbrow'' è dedito a un singolare interesse, è una persona “dalla vitalità di un purosangue che cavalca il proprio corpo alla ricerca del vivere, lanciato a galoppo attraverso la vita”; per questo, ''highbrow'' e low''brow'' sono entrambi allo stesso modo degni di rispetto perché essi vivono per ciò a cui riconoscono intrinseco valore.
 
I middlebrow, invece, per [[Virginia Woolf]] non sono "né carne né pesce"<ref name="V. Woolf vs middlebrows"/>, sono persone che ella classifica come gente che "si muove e si agita senza scopo, senza interessarsi a nulla in particolare, né dell'Arte in sé, né della Vita in sé, ma ad entrambe, mescolate in modo indistinguibile, e in modo abbastanza sguaiato, con il suo desiderio di denaro, fama, potere, o prestigio”<ref name="V. Woolf vs middlebrows"/>. Il loro sistema di valori predilige il guadagno veloce attraverso la letteratura già designata come 'Classico' e 'Grande', mai frutto di una loro scelta, perché “comprare arte vivente richiede gusto vivente”. I middlebrow sono appariscenti — che è molto meno impegnativo dell'[[autenticità]]<ref name="V. Woolf vs middlebrows">{{cita libro | cognome =Woolf | nome = Virginia | wkautore = Virginia Woolf | capitolo = Middlebrow |titolo = The Death of the Moth, and Other Essays | città = Londra | editore = Hogarth Press | anno = 1942 }}</ref><ref>{{cita web | url = http://hilobrow.com/2009/03/04/woolf-contra-middlebrow/ | titolo = Woolf Contra Middlebrow | nome = Joshua | cognome = Glenn | giorno = 4 | mese = marzo | anno = 2009 | lingua = en | accesso = 22 ottobre 2016 }}</ref><ref>La lettera è disponibile in italiano in {{cita libro | cognome =Woolf | nome = Virginia | wkautore = Virignia Woolf | curatore = Pola Splendore |traduttore = Daniela Daniele | titolo = Ore in biblioteca e altri saggi | editore = [[La Tartaruga (casa editrice)|La Tartaruga Edizioni]] | anno = 1991 | isbn = 88-7738-093-4 }}</ref>.
Riga 48:
Nella visione di Macdonald, "la cultura alta era rappresentata, tanto per capirci, da [[James Joyce|Joyce]], [[Marcel Proust|Proust]], [[Pablo Picasso|Picasso]], mentre quello che veniva chiamato Masscult era dato da tutta la paccottiglia [[Cinema statunitense|hollywoodiana]], dalle copertine del ''[[Saturday Evening Post]]'' e dal [[rock]] [...]"<ref name="bustina di minerva">{{cita pubblicazione | url = http://espresso.repubblica.it/opinioni/la-bustina-di-minerva/2010/04/16/news/alto-medio-basso-1.20134 | titolo = Alto medio basso | nome = Umberto | cognome = Eco | wkautore = Umberto Eco |pubblicazione= [[La bustina di minerva]] | editore = [[l'Espresso]] | giorno = 16 | mese = aprile | anno = 2010 | accesso = 24 ottobre 2016 }}</ref>.
 
Il Midcult, al contrario, emerge con la cultura middlebrow e copia e adultera in modo spericolato la cultura alta, spargendo ovunque il suo tiepido velo fangoso che minaccia l'alta cultura<ref name="D. Macdonald, 85">{{cita libro | nome = Dwigth | cognome = Macdonald | wkautore = Dwight Macdonald | titolo = Masscult e Midcult | p = 85 |editore = [[edizioni e/o]] | anno = 1997 }}</ref>. Il Midcult "delineava un terzo livello [...] una cultura media rappresentata da prodotti d'[[intrattenimento]] che prendevano a prestito anche stilemi dell'[[Avanguardia (arte)|avanguardia]], ma che era fondamentalmente [[Kitsch]]. Tra i prodotti Midcult, MacDonald poneva, per il passato, [[Lawrence Alma-Tadema]] e [[Edmond Rostand]], e per i tempi suoi [[Somerset Maugham]], l'ultimo [[Ernest Hemingway|Hemingway]], [[Thornton Wilder]]"<ref name="bustina di minerva"/>.
Celebri, a tale proposito, sono, in quello scritto, le stroncature di opere di grande successo come ''[[Il vecchio e il mare]]'' di [[Ernest Hemingway]] e ''[[Piccola città]]'' di [[Thornton Wilder]], e dell'intera [[architettura neogotica]] dei college americani<ref name="D. Macdonald, 55">{{cita libro | nome = Dwigth | cognome = Macdonald | wkautore = Dwight Macdonald | titolo = Masscult e Midcult | p = 55 |editore = [[edizioni e/o]] | anno = 1997 }}</ref> (incluso, quindi, quello della sua [[alma mater]], la [[Yale University]]).
 
Riga 54:
 
== Commercializzazione del middlebrow ==
Sono spesso indicati come middlebrow il circolo dei lettori chiamato [[Book of the Month Club|Book-of-the-Month Club]] e il ''[[Oprah's Book Club|Book Club]]'', quest'ultimo un programma televisivo di [[infotainment]] condotto da [[Oprah Winfrey]]<ref>{{cita pubblicazione | cognome = Kelly | nome = Hillary | titolo = We Don’t Need Oprah’s Book Club | url = https://newrepublic.com/article/88941/oprah-winfrey-book-club-dickens-karenina | rivista = [[The New Republic]] | giorno = 25 | mese = maggio | anno = 2011}}</ref>, lanciati sul mercato per portare classici della [[lettura]] e letteratura highbrow alla [[middle class]] statunitense. Questo è stato sottolineato con particolare forza quando [[Jonathan Franzen]], dopo che era stato scelto il suo ''[[Le correzioni]]'', rimarcò in molte occasioni come alcune delle scelte dell'Oprah's Book Club fossero middlebrow<ref>{{cita web| cognome = Bosman | nome = Julie | titolo = Oprah Picks Franzen for Final Book Club | url=https://mediadecoder.blogs.nytimes.com/2010/09/16/oprah-picks-franzen-for-final-book-club/?_php=true&_type=blogs | editore = [[The New York Times]]}}</ref>. Nel suo influente ''A Feeling for Books'', resoconto del Book-of-the-Month Club (come era stato dal suo inizio nel 1926 fino agli [[anni 1980|anni '80]], quando si trasformò in un'operazione puramente commerciale), Janice Radway sostiene che la cultura middlebrow non è solo un simulacro e una impersonificazione annacquata del gusto highbrow, ma, invece, si è distintamente definito in sé in sfida dell'alta cultura di [[Avanguardia (arte)|avanguardia]]<ref>{{cita libro | cognome = Radway | nome = Janice | titolo = A Feeling for Books: The Book-Of-The-Month Club, Literary Taste, and Middle-Class Desire | url=https://www.goodreads.com/book/show/426514.A_Feeling_for_Books }}</ref>. Il club librario offriva agli abbonati una scelta letteraria fatta da giudici esperti e "[[generalista|generalisti]]", ma considerava come fondamentale l'esperienza personale ed emozionale del leggere un libro, mantenendo, al contempo, alti standard di "qualità letteraria"‘. In questo modo, il club era in opposizione alla critica mossa in generale alla cultura middlebrow, come esperienza costrittiva alla cultura alta. Invece, Radway dimostra come la cultura middlebrow permetta ai lettori di accedere, in modo simultaneo, alle sfide sia intellettuali sia emozionali che le buone letture pongono al lettore. Radway identifica anche la contraddittorietà dei messaggi di genere veicolati dalle scelte editoriali: se da un lato, infatti, il [[marketing]] del Club aveva un forte orientamento verso un pubblico di lettrici di sesso femminile, compresa l'enfasi posta sul piacere emotivo dei libri, d'altro canto, l'accento posto sulla letteratura intellettuale e accademica del middlebrow intrappolava il lettore in costrittivi standard di valore maschili, classificando come 'grandi libri' quelli che sono in linea con classificazioni tecniche e maschili di eccellenza.
 
== Dibattito sul Middlebrow contemporaneo ==
Riga 119:
* [[Filosofia occidentale]]
* [[Canone Occidentale]]
* [[Avanguardia (arte)|Avanguardia]]
* [[Folklore]]