Topolino (libretto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
|capitale sociale =
|sede = [[Milano]]
|direttore = [[Alex Bertani]]<ref name="Bertani">{{Cita
|redattore capo = [[Davide Catenacci]] (comics)<br />[[Santo Scarcella]] (attualità)<br />[[Andrea Freccero]] (supervisore artistico)
|cartacea = singola copia/<br />abbonamento
Riga 65:
Nel [[1988]] la [[The Walt Disney Company Italia|Walt Disney Company Italia]] diventa l'unico editore della rivista subentrando alla Mondadori e il n. 1701 è l'ultimo pubblicato in collaborazione con quest'ultima<ref name="Topolino Story 1949, pagina 10">''Topolino Story 1949'', pagina 10</ref>; in copertina sulla costa gialla il cambio viene evidenziato con un volto stilizzato di Topolino che prende il posto del logo dell'editore milanese. Nello stesso anno per le storie di produzione italiana (riconoscibili da sempre dal codice I-xxxx, che sta per il numero di Topolino) sono indicati per la prima volta gli autori dei testi e dei disegni, inizialmente solo per cognome poi anche per nome.
A partire dal 1989 iniziano a uscire annualmente i primi gadget estivi da montare in più uscite, come un orologio da polso biodegradabile detto "Orologio ecologico", realizzato con il [[Mater-Bi]], una [[bioplastica]] innovativa per l'epoca<ref name=":3">{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2020/08/topolino-gadget-estivi/|titolo=Storia dei gadget estivi di Topolino|autore=Andrea Fiamma|sito=[[Fumettologica]]|data=20 agosto 2020|lingua=it|accesso=23 settembre 2022}}</ref>.
=== Anni novanta ===
|