Gassino Torinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simboli: fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source
m Simboli: fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source
Riga 70:
=== Simboli ===
[[File:Simbolo tradizionale del Comune.JPG|thumb|left|Simbolo tradizionale del Comune su un muro della Scuola Elementare]]
Lo stemma storico del comune di Gassino Torinese<ref>{{cita libro| autore= Antonio Manno |titolo= Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia |editore= F.lli Bocca |anno= 1893 |città= Torino |p= 178397 |url= https://books.google.it/books/about/Biblioteca_storica_italiana.html?id=7x4RAAAAYAAJ&printsec=frontcover&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_entity&hl=it&gl=IT&ovdme=1&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false |volume=5 |citazione= Stemma – D'azzurro a tre zappe d'argento (''Cons. 1613, 1687'').}}</ref> è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 12 marzo 1933.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1674|titolo= Gassino, decreto 1933-03-12 DCG, riconoscimento di stemma|accesso=2021-12-25 |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|D'azzurro, a tre [[Zappa (araldica)|zappe]] d'argento, poste 2, 1. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Secondo un'antica tradizione, le tre valli sono raffigurate nello [[stemma]] dalle tre [[zappa (attrezzo)|zappe]] [[argento|argentee]] in campo azzurro che rappresentano anche i tre feudi di Polosenda, Polmoncello e Ostero in cui anticamente era divisa la zona.