Fisarmonica diatonica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Interlink nel testo della voce - Errori comuni)
"Organetto" è già un termine italiano.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10:
|Utilizzo 2 = rock
}}
L'<nowiki/>'''organetto''', detto anche in italiano '''fisarmonica diatonica'''<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/organetto/|titolo=Organetto|editore=Treccani|accesso=12 novembre 2021}}</ref>, è uno strumento aerofono meccanico a mantice, bisonoro, risalente alla prima metà del XIX secolo. Il primo prototipo di tale strumento è l{{'}}''accordion'', la cui invenzione depositata a Vienna nel 1829, è per convenzione attribuita a [[Cyrill Demian]] e ai suoi due figli, Carl e Guido.
 
L'organetto può essere considerato pertanto l'antenato di tutti gli aerofoni meccanici a mantice, compresa la [[fisarmonica]], i cui primi prototipi compaiono negli anni Novanta del XIX secolo. È di due tastiere a bottoni, di cui una, la destra, consacrata all'esecuzione della [[melodia]] e l'altra, la sinistra, l'[[accompagnamento]].