Beyblade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alcune correzioni. Sostituisco fonti tratte da un sito di e-commerce con altre valide. Aggiungo categorie. Rimuovo parametri deprecati dal template
Correzione date di serializzazione.
Riga 13:
|collana = ''[[CoroCoro Comic]]''
|target = ''[[kodomo]]''
|data inizio = settembre10 agosto 1999
|data fine = 2815 lugliogiugno 2004
|periodicità = mensile
|volumi = 14
Riga 134:
|volumi totali = 4
}}
{{nihongo|'''''Beyblade'''''|爆転シュートベイブレード|Bakuten Shūto Beiburēdo}} è un [[manga]] scritto da [[Takao Aoki]] e pubblicato sulla rivista ''[[CoroCoro Comic]]'' a partire dal settembre10 agosto [[1999]] fino aal 15 lugliogiugno [[2004]]. La storia è incentrata su un gioco in cui vengono utilizzate [[Trottola|trottole]]: due giocatori, detti blader attraverso l'uso di shooter (lanciatori) lanciano i loro beyblade (trottole) all'interno di uno stadio. I due beyblade si scontrano finché uno dei due non si ferma, viene buttato fuori dallo stadio, o finisce nelle buche laterali determinandone la sconfitta.
 
Dal manga è stata tratta una [[serie televisiva]] [[anime]] omonima prodotta da [[Yomiko Advertising]] e [[Madhouse (azienda)|Madhouse]] e trasmessa su [[TV Tokyo]] a partire dall'8 gennaio [[2001]]. In seguito sono stati prodotti due seguiti: {{Nihongo|'''''Beyblade V-Force'''''|爆転シュートベイブレード2002|Bakuten Shūto Beiburēdo 2002}} e {{Nihongo|'''''Beyblade G-Revolution'''''|爆転シュートベイブレードG-レボリューション|Bakuten Shūto Beiburēdo Ji-Reborushon}} trasmessi nel [[2002]] e nel [[2004]], per un totale di 154 episodi.
Riga 168:
== Media ==
=== Manga ===
Il manga di ''Beyblade'' è stato pubblicatoserializzato in Giappone dal settembre10 agosto 1999 al 2815 lugliogiugno 2004 sulla rivista ''[[CoroCoro Comic]]'' edita da [[Shogakukan]]. I vari capitoli sono stati poi raccolti in quattordici volumi ''[[tankōbon]]'' pubblicati dal 28 gennaio 2000<ref name="primovolumejp"/> al 28 luglio 2004<ref name="ultimovolumejp"/>.
 
In Italia invece arrivò nel 2003, a cadenza mensile, edito dalla [[Play Press]], col nome di ''Beyblade - Accetti la sfida?''. Per l'edizione italiana, i traduttori hanno usato i nomi della serie TV per i vari personaggi, tuttavia il nome della squadra europea (chiamata nell'anime European Dreams) ha mantenuto il nome originale di Majestic.