SPID: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
motivo della dismissione dello SPID
Annullata la modifica 146163493 di 91.81.143.198 (discussione) la fonte parla di truffa e non di vulnerabilità inoltre manca la fonte del nesso causale
Etichetta: Annulla
Riga 4:
È stato introdotto per ovviare al moltiplicarsi di servizi in rete, che costringeva i cittadini ad avere un numero sempre crescente di credenziali di accesso, e per aumentare la digitalizzazione dei servizi. È stato calcolato che l'identità digitale ha avuto un impatto positivo nel corso del 2023 per oltre 45,5 miliardi di euro, ovvero circa il 2,2% del PIL, per oltre il 97% riconducibili a SPID<ref>{{Cita web|url=https://blog.quintarelli.it/spid/|titolo=FAQ su SPID, da chi l’ha inventato – Quinta’s weblog|data=2021-09-22|lingua=en-US|accesso=2024-06-30}}</ref>.
 
Il sottosegretario all'Innovazione, [[Alessio Butti]], ha dichiarato in audizione alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]] la progressiva dismissione del servizio SPID.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://tech.everyeye.it/notizie/addio-spid-spento-unica-identita-digitale-italiana-cie-812275.html|titolo=Addio SPID, sarà spento: l'unica identità digitale italiana sarà la CIE|sito=Everyeye Tech|data=2025-07-05|accesso=2025-07-08}}</ref>, vista la vulnerabilità del sistema<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/attualit/truffa-doppio-spid-cos-i-malviventi-rubano-identit-2452560.html|titolo=Truffa del doppio Spid, così i malviventi rubano le identità|sito=il Giornale}}</ref> data dalla presenza di non un unico gestore di identità (identity provider) bensì di molteplici (tra cui PosteID, SielteID, Aruba ID, InfoCert ID, ecc...), verrà quindi sostituito dal nuovo sistema più sicuro e unico di identità digitale [[CieID]].
 
== Storia ==