Codice di Barker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
| 13 || colspan="2" | +1 +1 +1 +1 +1 −1 −1 +1 +1 −1 +1 −1 +1
|}
 
== Applicazioni ==
I codici di Barker con lunghezza <math>N</math> uguale a 11 e a 13 trovano impiego nella modulazione [[Direct Sequence Spread Spectrum]] (DSSS]] e nei sistemi [[radar]] a [[compressione dell'impulso]] proprio per le loro caratteristiche di bassa auto-correlazione al di fuori del picco. Nel caso dei radar, grazie a questa tecnica la dimensione dei lobi laterali viene ridotta a un <math>N</math>-ennesimo rispetto al segnale di picco.<ref>{{cita web |lingua=en |cognome=Sklonik |nome=Merrill I. |titolo=Introduction to Radar Systems |ed=3 |editore=McGraw–Hill |anno= 2001}}</ref>
 
I segni positivi e negativi associati ai valori delle sequenze di Barker vengono usati per controllare la [[modulazione di fase]] in modalità [[phase-shift keying]]: per esempio, al segno positivo corrisponde una fase nominale della [[onda portante|portante]] pari a zero, a quello negativo una fase di ±180°.
 
==Note==