Guttazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portale |
|||
Riga 5:
== Descrizione ==
Nella maggior parte dei casi il liquido eliminato è costituito da acqua pura, ma vi si possono trovare anche [[sali minerali]] contenuti in eccesso nella pianta o anche sostanze tossiche per quest'ultima.<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Goatley | nome = James L. | coautori = Lewis, Ralph W. | titolo = Composition of Guttation Fluid from Rye, Wheat, and Barley Seedlings | rivista = Plant Physiology | volume = 41 | numero = 3 | pp = 373-375 | data = 1966 | url = http://www.pubmedcentral.gov/articlerender.fcgi?tool=pmcentrez&artid=1086351 | lingua = en | accesso = 16 ottobre 2020 | urlarchivio = https://archive.is/20130801115856/http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1086351/?tool=pmcentrez | dataarchivio = 1 agosto 2013 }}</ref>
La quantità d'acqua che le piante disperdono con la guttazione varia secondo le specie e raggiunge i valori più elevati in alcune piante proprie dei Paesi tropicali.
La produzione di goccioline avvelenate dagli insetticidi sistemici sembra sia la causa della "moria delle api" che, soprattutto nella pianura Padana, ha fatto strage di questi insetti. L'ipotesi è stata avanzata dal prof. Vincenzo Girolami, docente di entomologia all'Università di Padova, nel corso dell'ultima edizione dei Forum fitoiatrici.<ref>r.c. "Guttazione perle letali della primavera". Rivista bimestrale di tecnica, economia e politica FERTILIZZANTI - N. 1/2009).</ref>
== Note ==
|