Time Commando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Trama: più approfondito
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 32:
 
==Trama==
Il''Time giocoCommando'' siè svolgeambientato in un [[futuro]] untecnologicamente pò vagoavanzato, dove la [[corporazione]] chiamata '''OTEGA''' ha costruitogestisce un centro avanzatodi addestramento militare chiamato [[Historical Tactical Center]]. cheQuesto servecentro persfrutta addestrareun soldatisofisticato insistema simulazionidi [[virtualirealtà virtuale]] basateper supreparare eventii [[storicisoldati]] a combattere in ambientazioni [[storiche]] simulate<ref name="NotaMagnum" />. DuranteAll’inizio undella giornostoria, apparentementeStanley tranquilloOpar, un [[virus informaticotecnico]] vieneche inseritolavora nel sistema centralecentro, provocandosi unatrova crisiin chelaboratorio rischiamentre diviene mandarecaricato tuttoun anuovo rotoli<refmodulo name="NotaMagnum"di /><ref[[addestramento]]. name="NotaGamespot1"Ma /><refqualcosa name="NotaGamespot2"va />.storto: Il protagonista,un [[Stanleyvirus Oparinformatico]], unosconosciuto deientra tecnicinel del centro[[mainframe]], finisce risucchiato dentrocorrompendo il programma e deveprovocando combattere contro le anomalie digitali che lo mandano in diverseuna [[epochedistorsione temporale]]<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot1" /><ref name="NotaGamespot2" />. L'obiettivoIn èpochi raccogliereattimi, deil’intera circuitisimulazione didiventa [[memoria]]instabile, none corrottiStanley perviene bloccarerisucchiato temporaneamente il virus e arrivare alla fineall’interno del suosistema percorsovirtuale.
 
Il protagonista si ritrova così costretto a viaggiare attraverso una sequenza di epoche storiche distinte, ognuna infestata da versioni digitali di [[nemici]] e [[creature]] che riflettono la cultura e la tecnologia del periodo<ref name="NotaGamespot1" /><ref name="NotaGamespot2" />. Si parte dalla [[preistoria]], dove si affrontano uomini primitivi e animali con clave e rocce, per poi passare via via all’[[Antico Egitto]], alla [[Roma imperiale]], al [[Giappone feudale]], al [[Medioevo]] europeo, al [[Rinascimento]], al [[Far West]], alle [[guerre mondiali]], fino ad arrivare a un futuro cibernetico dominato da esseri elettronici<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot2" />. In ogni epoca, Stanley deve sopravvivere utilizzando armi e oggetti coerenti con il contesto (come [[spade]], [[archi]], [[moschetti]] o [[laser]]), mentre raccoglie [[chip di memoria]] non infetti sparsi nel livello<ref name="NotaGamespot2" />. Questi chip servono a rallentare l’avanzata del virus, indicato da una [[barra di infezione]] in alto sullo schermo. Il giocatore deve anche trovare dei [[terminali]] per caricare i dati salvati, che aiutano a mantenere il virus sotto controllo.
 
L’unico modo per fermare il virus è proseguire rapidamente e completare tutti i [[livelli]] prima che il sistema venga completamente compromesso. Non c’è tempo per esitare: una volta che un'area è superata, non si può tornare indietro<ref name="NotaGamespot1" />. Il gioco pone anche limiti artificiali attraverso il [[tempo]] e la progressione lineare, rendendo l’azione più incalzannte e impedendo l’esplorazione libera. Man mano che Stanley avanza, i livelli diventano più pericolosi e i nemici più aggressivi. L’ambientazione finale è all’interno dello stesso [[computer]], una sorta di labirinto digitale dove il virus si è insediato in forma fisica. Solo sconfiggendolo, Stanley potrà tornare alla [[realtà]] e salvare il sistema<ref name="NotaGamespot2" />.
 
==Modalità di gioco==