Montechiarugolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte
mNessun oggetto della modifica
Riga 29:
}}
 
'''Montechiarugolo''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/montekjaˈruɡolo/|it}}<ref>{{Dipi|Montechiarugolo}}</ref>; ''Monc'rùggol'' in [[dialetto parmigiano]]<ref>{{cita|Capacchi|pp. 895ss.}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Parma]] (PR) in [[Emilia-Romagna]]. Fa parte dell'[[Unione Pedemontana Parmense]].
 
Montechiarugolo è un comune policentrico, articolato in cinque frazioni, ognuna sede di consulta frazionale: [[Basilicagoiano]], [[Basilicanova]], Montechiarugolo, [[Monticelli Terme]] e [[Tortiano]]. La sede amministrativa è collocata nella piccola località che dà il nome al comune, antica capitale della [[contea di Montechiarugolo|contea]] [[Torelli (famiglia)|torelliana]].<ref name="Le Frazioni">{{cita web|url=http://www.comune.montechiarugolo.pr.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=41650&idArea=41660&idCat=56569&ID=56569&TipoElemento=categoria|titolo=Le Frazioni|accesso=30 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170427110423/http://www.comune.montechiarugolo.pr.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=41650&idArea=41660&idCat=56569&ID=56569&TipoElemento=categoria|dataarchivio=27 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref>