Guominjun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Corretta la punteggiatura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 10:
}}
Il '''Guominjun''' ([[pinyin]]: Guómínjūn), a.k.a '''Esercito Nazionalista''', '''KMC''' o '''Esercito del nord-ovest''', si riferisce alla fazione militare fondata da [[Feng Yuxiang]], [[Hu Jingyi]] e [[Sun Yue (generale)|Sun Yue]] durante il [[Periodo dei signori della guerra]] [[Cina|cinese]]. Esso fu formato quando Feng tradì la [[Cricca di Zhili]] durante la [[Seconda guerra Zhili-Fengtian]] nel [[1924]]. Il Guominjun [[Colpo di Pechino|occupò Pechino]], catturò il leader della Cricca di Zhili cioè l'allora [[Presidenti della Repubblica di Cina|Presidente della Repubblica di Cina]] [[Cao Kun]] ed espulse il vecchio imperatore della [[Dinastia Qing]], [[Pu Yi]], dalla [[Città Proibita]].
[[File:Feng Yuxiang.jpg|thumb|[[Feng Yuxiang]]]]
Il Guominjun era molto attaccato al [[Kuomintang]] del [[Governo nazionalista]] di [[Sun Yat-sen]] di [[Canton]] nel [[Guangdong]] ma a causa dell'isolamento geografico (il Guominjun controllava le province nordoccidentali della Cina), erano indipendenti l'uno dall'altro. Il Guominjun era inusuale per essere un esercito con le sue truppe indottrinate in [[Cristianesimo]], [[Socialismo]] e insegnamenti [[Nazionalismo|nazionalisti]]. Esso educò inoltre le sue truppe con programmi di [[benessere sociale]]
Il principale sostenitore estero del Guominjun fu l'[[Unione Sovietica]], che aveva gareggiato con l'[[Impero giapponese]] per l'influenza sulla Cricca del Fengtian, che controllava la [[Manciuria]]. I sovietici intendevano costruire una relazione con Feng, che era visto come il più ideologicamente accettabile.
|