[[Ben Affleck]] e [[Matt Damon]] scrissero originariamente la sceneggiatura come una sorta di thriller incentrato su un giovane uomo, residente nei bassifondi di [[Boston]], la cui intelligenza superiore viene notata dall'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]] che vorrebbe reclutarlo come agente segreto. Successivamente [[Rob Reiner]], il presidente della [[Castle Rock Entertainment]], chiese loro di eliminare gli aspetti thriller della storia per focalizzarsi sul rapporto tra Will Hunting e il suo psicologo. Su richiesta di Reiner, il noto sceneggiatore [[William Goldman]] lesse il copione e suggerì che il punto focale del film avrebbe dovuto essere la decisione di Will di seguire la propria ragazza in California. Goldman ha sempre negato categoricamente le persistenti voci circa le quali sarebbe stato il vero autore del copione di ''Good Will Hunting''.<ref name="Goldman">Goldman, William (2001). ''Which Lie Did I Tell?: More Adventures in the Screen Trade''. Vintage. pag. 333. ISBN 0-375-70319-5</ref> Nel suo libro di memorie ''Which Lie Did I Tell?'' Goldman scherzò a proposito di queste voci scrivendo: "Non l'ho solo supervisionato. Lo scrissi io dall'inizio alla fine!",<ref name=Goldman/> prima di liquidare queste affermazioni come dicerie senza fondamento.
La Castle Rock acquistò la sceneggiatura per {{M|675000}} dollari anziché i {{M|775000}} richiesti, adducendo il fatto che Affleck e Damon avrebbero ricevuto un pagamento aggiuntivo di altri {{M|100000}} dollari se il film fosse entrato in produzione e concedendo loro i diritti d'autore. Tuttavia molte case di produzione non volevano Affleck e Damon nei ruoli principali, preferendo star affermate come [[Brad Pitt]] e [[Leonardo DiCaprio]]. Alla fine fu la [[Miramax]] a rilevare i diritti dalla Castle Rock, mettendo in produzione l'opera.