The Sin and the Sentence: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zax (discussione | contributi) fix vari |
Zax (discussione | contributi) amplio, + fonti |
||
Riga 15:
|registrato = Hybrid Studios, [[Santa Ana (California)|Santa Ana]], [[California]], 2017
|genere = Heavy metal
|nota genere = <ref name=HMBIH>{{cita web|lingua=en|url=https://www.heavyblogisheavy.com/2017/10/20/trivium-sin-sentence/|sito=True Metal|titolo=Trivium – The Sin and the Sentence|sito=Heavy Blog Is Heavy|accesso=9 agosto 2025}}</ref><ref name=metalreviews>{{cita web|lingua=en|url=https://www.metalreviews.com/reviews/album/10358|sito=Metal Reviews|titolo=Trivium - The Sin and the Sentence|accesso=9 agosto 2025}}</ref>
|genere2 = Thrash metal
|nota genere2 = <ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.metalmasterkingdom.com/home/trivium-the-sin-the-sentence-track-review|sito=Metal Master Kingdom|titolo=Trivium - The Sin & The Sentence (Track Review)|accesso=9 agosto 2025}}</ref><ref name=trumetal>{{cita web|url=https://www.truemetal.it/recensioni/the-sin-and-the-sentence|sito=True Metal|titolo=Recensione Trivium The Sin and the Sentence|accesso=9 agosto 2025}}</ref><ref name=metalreviews/>
|genere3 = Metalcore
|nota genere3 = <ref name=blabbermouth>{{cita web|lingua=en|url=https://blabbermouth.net/reviews/the-sin-and-the-sentence|sito=[[Blabbermouth.net]]|titolo=Reviews - The Sin and the Sentence|accesso=9 agosto 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.truemetal.it/recensioni/the-sin-and-the-sentence|sito=True Metal|titolo=Recensione Trivium The Sin and the Sentence|accesso=9 agosto 2025}}</ref><ref name=metalreviews/>
|precedente = [[Silence in the Snow]]
|anno precedente = 2015
Riga 32 ⟶ 35:
|data singolo5 = 22 maggio 2019
}}
'''''The Sin and the Sentence''''' è l'ottavo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Trivium (gruppo musicale)|Trivium]], pubblicato il 20 ottobre 2017 dalla [[Roadrunner Records]].<ref name=AM/>
== Descrizione ==
L'album segna il ritorno del cantante [[Matt Heafy]], dopo diversi anni, a un cantato [[growl (musica)|growl]], dopo l'esperienza più melodica del precedente ''[[Silence in the Snow]]''<ref name=heafyvoice>{{cita web|lingua=en|url=https://www.loudersound.com/features/fighting-talk-how-trivium-got-their-voice-back|editore=Louder Sound|titolo=Fighting talk: How Trivium got their voice back|data=11 ottobre 2017|accesso=6 luglio 2021}}</ref>. Nel disco utilizza infatti una tecnica diversa da quella approcciata precedentemente, che gli causava forti dolori e danni alla gola e alle corde vocali<ref name=heafyvoice/>. Si tratta inoltre del primo album del gruppo con il batterista Alex Bent, subentrato nella formazione nel 2016<ref name=heafyvoice/>, che riporta nella musica del gruppo parti più tecniche, progressive e caratterizzate anche da tecniche di doppio pedale e [[blast beat]], questi ultimi mancanti nel precedente album<ref name=WSUM>{{cita web|lingua=en|url=https://wsum.org/2018/10/25/trivium-the-sin-and-the-sentence-album-review/|sito=WSUM.org|titolo=Trivium- The Sin and the Sentence Album Review|data=25 ottobre 2017|accesso=27 settembre 2022}}</ref>. I brani sono caratterizzati sia da parti melodiche che da altre più veloci, aggressive e tecniche come ciò che Heafy descrive «tipico dei Trivium più classici»<ref name=rockurlife>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.rockurlife.net/interviews/trivium-10-03-20/|sito=RockUrLife|titolo=Trivium (10/03/20) - Interviews|data=24 aprile 2020|accesso=9 luglio 2021}}</ref>, e le musiche sono influenzate da [[thrash metal]], [[death metal]] e [[progressive metal]],<ref name=WSUM/> anche se la critica specializzata, che ha accolto positivamente l'album, ha individuato nell'album sonorità principalmente thrash, [[groove metal|groove]], progressive, [[metalcore]] e dall'heavy metal classico.<ref name=HMBIH/><ref name=metalreviews/><ref name=blabbermouth/><ref name=truemetal/><ref name=AM/> Lo stesso Heafy ha dichiarato di essersi ispirato al [[black metal]] per la composizione di alcuni riff.<ref name=rockurlife/>
Per ogni brano dell'album sono state realizzate delle copertine caratterizzate da una simbologia ideata e disegnata dalla moglie di Heafy, Ashley. La copertina realizzata per la title track è stata altresì utilizzata come copertina ufficiale dell'album.
Dall'album sono stati estratti quattro singoli: ''[[The Sin and the Sentence (singolo)|The Sin and the Sentence]]'', ''[[The Heart from Your Hate]]'', ''[[Endless Night (Trivium)|Endless Night]]'' e ''[[Betrayer]]'', quest'ultimo candidato al [[Grammy Award alla miglior interpretazione metal]] nel 2019.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.grammy.com/news/2019-61st-annual-grammy-awards-nominations-complete-nominees-and-winners-list|sito=[[Grammy Award|Grammy]]|titolo=2019 GRAMMY Awards: Complete Nominees And Winners List|data=7 dicembre 2018|accesso=7 agosto 2022}}</ref>
La traccia bonus dell'edizione giapponese, ''[[Pillars of Serpents]]'', è una nuova versione riregistrata dell'omonimo brano presente nell'album di debutto dei Trivium, ''[[Ember to Inferno]]'', poi pubblicato come singolo nel 2019.
|