Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 810:
{{Citazione|A Genova non si può giocare bene al calcio perché c'è la [[macaia]]|[[Gianni Brera]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/11/04/pardo-volto-del-tiki-taka-genova-cosi-in-alto-anche-con-la-maccaia-qui-si-puo-sognareGenova12.html|titolo=Pardo, volto del tiki taka "Genova così in alto? Anche con la maccaia qui si può sognare"}}</ref>}}
La città ospita due importanti squadre di calcio che militano rispettivamente in [[Serie A]] e in [[Serie B]], il {{Calcio Genoa|N}} e la {{Calcio Sampdoria|N}}. Il Genoa, fondato nel 1893, è riconosciuta come la squadra di calcio più antica d'Italia, e vinse il [[Campionato Italiano di Football 1898|primo campionato italiano]] del 1898, aggiudicandosi complessivamente nove campionati nazionali tra il 1898 e il 1924 e una [[Coppa Italia]] nel 1937. A riconoscimento di tale primato, nel 2011 il Genoa è stato inserito nell{{'}}''International Bureau of Cultural Capitals'' (IBOOC) - una sorta di patrimonio sportivo storico dell'umanità - su richiesta di Xavier Tudela, presidente dell'IBOOC.<ref>{{cita web|url=http://www.pianetagenoa1893.net/?action=read&idnotizia=17864|titolo=Il Genoa, un patrimonio storico dell'umanità|accesso=31 maggio 2015}}</ref> Nel 2013 inoltre il Genoa è stato ammesso nel ''[[Club of Pioneers]]'', associazione che raggruppa i club di calcio più antichi del mondo.<ref>{{cita web|url=http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/pioneers-cup/|titolo=Pioneers Cup|accesso=31 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150607175228/http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/pioneers-cup/|urlmorto=sì}}</ref>
L'altra squadra cittadina è la Sampdoria, fondata nel 1946 dalla fusione delle storiche società {{Calcio Sampierdarenese|N}} (1899) e {{Calcio Andrea Doria|N}} (1895), che vanta tra le squadre liguri il record di presenze in [[Serie A|massima serie]] e nelle [[Competizioni UEFA per club|competizioni europee]], ha vinto il [[Serie A 1990-1991|campionato]] di Serie A e la [[Supercoppa italiana]] nel 1991, l'edizione di [[Coppa delle Coppe 1989-1990]]<ref>{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/storia/|titolo=U.C. Sampdoria - Storia|accesso=31 maggio 2015}}</ref> e 4 coppe Italia. Le due squadre nella loro storia si sono affrontate diverse volte in quello che è riconosciuto come il [[Derby di Genova|derby della Lanterna]]. Numerose altre squadre cittadine militano in campionati a livello dilettantistico, tra le più antiche, con militanze in passato in categorie di rilievo, vanno annoverate il {{Calcio Ligorna|N}}, {{Calcio Sestrese|N}}, {{Calcio Rivarolese|N}} e il {{Calcio Molassana Boero|N}}.
 
La città di Genova si fregia dello straordinario primato di vantare la prima squadra ad aver vinto un campionato di calcio maschile (il Genoa, nel 1898) e la prima squadra ad aver vinto un [[Serie A (calcio femminile)|campionato di calcio femminile]] (il [[Associazione Calcio Femminile Genova|Genova]], nel [[Serie A 1968 (calcio femminile)|1968]]).