Riace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Riace all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
}}
[[File:Reggio calabria museo nazionale bronzi di riace.jpg|miniatura|left|I bronzi di Riace, ora esposti al Museo Nazionale di Reggio Calabria.]]
'''Riace''' (''Riàci'' in [[Dialetto calabrese|calabrese]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=536 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/536 }}</ref> e in [[Greco di Calabria|greco-calabro]], ''Ῥυάκη'' in [[Lingua greca antica|greco]] bizantino) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Reggio Calabria]] in [[Calabria]].
 
Riga 63 ⟶ 62:
{{vedi anche|Bronzi di Riace}}
[[File:Bronzi di riace ritrovamento.jpg|miniatura|left|Il ritrovamento dei bronzi.]]
[[File:Reggio calabria museo nazionale bronzi di riace.jpg|miniatura|left|I bronzi di Riace, ora esposti al Museo Nazionale di Reggio Calabria.]]
 
Il 16 agosto [[1972]] tre ragazzi riferirono a Stefano Mariottini (un giovane subacqueo dilettante romano) di aver visto sott'acqua, a ca. 200 m dalla costa, un braccio che spuntava dal fondo sabbioso.{{senza fonte}} Successivamente, il subacqueo romano si immerse nel [[mar Ionio]], a 230 metri dalle coste di Riace Marina, rinvenendo, a otto metri di profondità, le statue dei due guerrieri che sarebbero diventate famose come i ''[[Bronzi di Riace]]''.<ref name="Bronzi di Riace: la storia">{{Cita news |url = http://www.bronziriace.it/la-storia/ |titolo = Bronzi di Riace: la storia |pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data = 2018 |accesso = 11 luglio 2018 |dataarchivio = 14 novembre 2021 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211114183037/https://www.bronziriace.it/la-storia/ |urlmorto = sì }}</ref>
Per sollevare e recuperare i due capolavori, i [[Carabinieri]] del nucleo [[sommozzatori]] utilizzarono un pallone gonfiato con l'aria delle [[Bombola (subacquea)|bombole]]. Il 21 agosto fu recuperata la statua B, mentre il giorno successivo toccò alla statua A (che ricadde sul fondo, prima d'essere portata al sicuro sulla spiaggia)<ref name="Bronzi di Riace: la storia"/>.