William Lygon, VII conte Beauchamp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
Riga 55:
 
== L'omosessualità ==
Nel [[1931]] William ammise di essere omosessuale<ref>A. L. Rowse, Homosexuals in History (1977), pp. 222-223</ref>, molti politici ed altri uomini erano a conoscenza di questo "segreto", tanto che alcuni di essi erano stati tentati di usarlo contro di lui ed erano stati trattenuti per l'illegalità di quell'azione. Tuttavia la moglie rimase sorpresa, quando seppe questo e delle varie relazioni che il marito aveva avuto<ref name=autogenerato1>[{{Cita web |url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/books/book_extracts/article6788504.ece |titolo=The Times |{{!}} UK News, World News and Opinion<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=31 agosto 2011 |dataarchivio=14 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514095054/http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/books/book_extracts/article6788504.ece |urlmorto=sì }}</ref> sostenendo di essere all'oscuro della faccenda. Durante un viaggio in [[Australia]] venne reso noto che Robert Bernays (6 maggio [[1902]]-3 gennaio [[1945]]), membro del locale partito Liberale era uno dei suoi amanti<ref name=autogenerato1 />. Il cognato di William, Hugh Grosvenor, II duca di Westminster (19 marzo [[1879]]-19 luglio [[1953]]), appartenente al partito del [[Partito Tory]], riportò la cosa a re [[Giorgio V d'Inghilterra]] ed alla moglie [[Mary di Teck]], nella speranza di rovinare il partito avversario tramite le preferenze sessuali di William<ref name=autogenerato1 />.
Il re non accolse di buon grado la notizia e William dovette rinunciare a tutti i propri incarichi pubblici. Gli venne anche offerto di separarsi dalla moglie e di vivere in campagna una vita ritirata (senza divorziare), ma egli rifiutò e Lady Lettice ottenne il divorzio<ref name=autogenerato1 />. In seguito William si ritirò in esilio, a quei tempi l'omosessualità era un reato punibile con la prigione, sul Continente.