William Lygon, VII conte Beauchamp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 55:
== L'omosessualità ==
Nel [[1931]] William ammise di essere omosessuale<ref>A. L. Rowse, Homosexuals in History (1977), pp. 222-223</ref>, molti politici ed altri uomini erano a conoscenza di questo "segreto", tanto che alcuni di essi erano stati tentati di usarlo contro di lui ed erano stati trattenuti per l'illegalità di quell'azione. Tuttavia la moglie rimase sorpresa, quando seppe questo e delle varie relazioni che il marito aveva avuto<ref name=autogenerato1>
Il re non accolse di buon grado la notizia e William dovette rinunciare a tutti i propri incarichi pubblici. Gli venne anche offerto di separarsi dalla moglie e di vivere in campagna una vita ritirata (senza divorziare), ma egli rifiutò e Lady Lettice ottenne il divorzio<ref name=autogenerato1 />. In seguito William si ritirò in esilio, a quei tempi l'omosessualità era un reato punibile con la prigione, sul Continente.
| |||