Ceggia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Àncilu (discussione | contributi)
Carattere AFI errato
m Nome veneto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
}}
 
'''Ceggia''' (''ÇejaCeja''<ref>Preferibile utilizzare la dicitura "ÇejaCeja" per mettere in evidenza l'allofonia [[Aiuto:IPA|[ˈseja] - [ˈt͡seja]]] e la sua derivazione da C latina da ''Cilium''.</ref> {{IPA|/ˈseja/}} in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=187 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/187 }}</ref>, [[Aiuto:IPA|[ˈt͡seja]]] in dialetto[[Lingua localeveneta|veneto]]<ref>La parlata di Ceggia è quella tipica del Basso Piave, caratterizzata per la presenza della consonante [[affricata alveolare sorda]] in luogo della consonante [[fricativa alveolare sorda]] utilizzata nell'entroterra (dove quindi si pronuncia con Z sorda italiana: {{IPA|[ˈt͡seja]}}); cfr. {{cita libro|nome=Ulderico|cognome=Bernardi|titolo=Abecedario dei villani. Un universo contadino veneto|anno=2001|editore=Di Adamo Editore|città=|p=473|ISBN=88-900709-0-0}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Venezia]] in [[Veneto]].
 
== Storia ==