Valerio Agostini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta fonte e sistemato testo
aggiunto tag stub - aggiunte fonti e informazioni di rilievo su carriera - migliorata leggibilità voce
Riga 1:
{{stub|scacchisti}}
{{F|scacchisti|novembre 2015|}}
 
{{Bio
|Nome = Valerio
Riga 16 ⟶ 18:
}}
 
Ha composto il suo primo [[problema di scacchi]] nel 1974. Da allora ne ha pubblicati oltre 1000 ottenendo 38 premi, 137 menzioni onorevoli e oltre 200 lodi e premi speciali. Una sua composizione è stata anche pubblicata negli [[Album FIDE]] (1980-1982). Il suo genere preferito è il matto in tre mosse di tipo strategico, ed è considerato tra i migliori esperti italiani di problemi diretti.<ref>{{Cita web|url=http://www.bestproblems.it/galleria/galleria.html|titolo=Galleria Compositori Italiani|sito=www.bestproblems.it|accesso=2025-08-10}}</ref>
Il suo genere preferito è il matto in tre mosse di tipo strategico.
 
Dal 2010 è segretario dell'[[Associazione problemistica italiana|API]] (''Associazione problemistica italiana'') e direttore della rivista [[Sinfonie Scacchistiche]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.accademiadelproblema.org/default.aspx|titolo=Accademia del Problema - Home Page|sito=www.accademiadelproblema.org|accesso=2025-07-19}}</ref>
 
Dal 2011 è Maestro Nazionale di Composizione Scacchistica, riconoscimento assegnato dall'[[Associazione problemistica italiana|Associazione Problemistica Italiana]].<ref name=":0" />
È sposato e ha tre figlie. Ha lavorato nel settore [[finanziario]] ma attualmente è in pensione.
 
Tre suoi problemi:
 
{{Diagramma scacchi
| tleft
|Valerio Agostini ''[[Sinfonie Scacchistiche]]'', 1983<br />2º Premio
|bl| | | | | | |
| | | | | | | |
Riga 47 ⟶ 46:
&nbsp; (2... Cxf3 3. Te4#)
}}
 
{{Diagramma scacchi
| tleft
| ''[[Sinfonie Scacchistiche]]'', 1981<br />4º Premio
| | | | | | |rl|
| |pd| | | |pd|nd|
| | | |pl| |kd| |
| | |nl| | | |pd|pl
| | |pd| | | |pd|
|bl| |kl| |nl| | |
| | | | | | | |ql
| | | | | | | |
|67= <div align="center"> '''Matto in due mosse''' &nbsp;(8 + 7)<br />B) – Pg4 &nbsp;(8 + 6)</div>
|soluzione = A) 1. d7? ... g3!<br />
Chiave: '''1. Dd2!''' &nbsp;(min. 2. Dd4#)<br />
1... Ce6 2. Cd7#; &nbsp;1... Cf5 2. Cxg4#
 
B) 1. Dd2? ...g4!<br />
Chiave: &nbsp;'''1. d7!''' &nbsp;(min. 2. d8=A/D#)<br />
1... Ce7 2. Cd5#
}}
 
{{Diagramma scacchi
| tleft
| '''V. Agostini & A. Garofalo'''<br />''Match Italia-Argentina'', 2009<br />2º premio
| | | | | |nd|nd|
| | | |pd| | |pd|
| |pd| |kd| | |pl|
| | | |bd| |pd| |
| | | |pl| | | |
| | | | | | |bd|
| | | | | | | |
| | | | | |bl|kl|
|67= <div align="center"> '''Aiutomatto<ref>Nei problemi di [[aiutomatto]] il Nero muove per primo e "collabora" con il Bianco affinché egli gli dia matto entro il numero prestabilito di mosse.</ref> in tre mosse''' &nbsp;(4 + 9)<br />2 Soluzioni</div>
|soluzione = A) '''1. Ch7 gxh7 &nbsp;2. Rc6 hxg8=D &nbsp;3.d6 Dc8#'''<br />
(non 2. Re6? hxg8=C &nbsp;3.Ac4 Axc4)<br />
B) '''1. Af7 gxf7 &nbsp;2. Re6 fxg8=C &nbsp;3. Ad6 Ac4#'''<br />
(non 2. Rc6? fxg8=D &nbsp;3. Cf ~ Dc8)
}}
{{clear}}