Valerio Agostini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta fonte e sistemato testo |
aggiunto tag stub - aggiunte fonti e informazioni di rilievo su carriera - migliorata leggibilità voce |
||
Riga 1:
{{stub|scacchisti}}
{{F|scacchisti|novembre 2015|}}
{{Bio
|Nome = Valerio
Riga 16 ⟶ 18:
}}
Ha composto il suo primo [[problema di scacchi]] nel 1974. Da allora ne ha pubblicati oltre 1000 ottenendo 38 premi, 137 menzioni onorevoli e oltre 200 lodi e premi speciali. Una sua composizione è stata anche pubblicata negli [[Album FIDE]] (1980-1982). Il suo genere preferito è il matto in tre mosse di tipo strategico, ed è considerato tra i migliori esperti italiani di problemi diretti.<ref>{{Cita web|url=http://www.bestproblems.it/galleria/galleria.html|titolo=Galleria Compositori Italiani|sito=www.bestproblems.it|accesso=2025-08-10}}</ref>
Dal 2010 è segretario dell'[[Associazione problemistica italiana|API]] (''Associazione problemistica italiana'') e direttore della rivista [[Sinfonie Scacchistiche]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.accademiadelproblema.org/default.aspx|titolo=Accademia del Problema - Home Page|sito=www.accademiadelproblema.org|accesso=2025-07-19}}</ref>
Dal 2011 è Maestro Nazionale di Composizione Scacchistica, riconoscimento assegnato dall'[[Associazione problemistica italiana|Associazione Problemistica Italiana]].<ref name=":0" />
{{Diagramma scacchi
| tleft
|Valerio Agostini ''[[Sinfonie Scacchistiche]]'', 1983<br />2º Premio
|bl| | | | | | |
| | | | | | | |
Riga 47 ⟶ 46:
(2... Cxf3 3. Te4#)
}}
|