Android: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Senku38 (discussione | contributi)
m Corretto un errore grammaticale
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 28:
{{vedi anche|Versioni di Android}}
{{F|sistemi operativi|giugno 2020}}
Nell'ottobre [[2003]] [[Andy Rubin]] (cofondatore di [[Danger (Azienda)|Danger]])<ref name="AndyRubin">{{Cita news |url=https://www.nytimes.com/2007/11/04/technology/04google.html?pagewanted=all |titolo=I, Robot: The Man Behind the Google Phone |accesso=14 ottobre 2008 |cognome=Markoff |nome=John |data=4 novembre 2007 |editore=New York Times}}</ref>, [[Rich Miner]] (cofondatore di Danger e di [[Wildfire Communications]])<ref>{{Cita news | url=https://www.boston.com/business/technology/articles/2007/09/02/introducing_the_google_phone/ | titolo=Introducing the Google Phone | nome=Scott | cognome=Kirsner | accesso=24 ottobre 2008 | pubblicazione=[[The Boston Globe]]}}</ref>, [[Nick Sears]] (vicepresidente di [[T-Mobile]])<ref name="Nick">{{Cita web |url=https://www.nokia.com/A4136002?newsid=918410 |titolo=T-Mobile Brings Unlimited Multiplayer Gaming to US Market with First Launch of Nokia N-Gage Game Deck |accesso=5 aprile 2009 |data=23 settembre 2003 |editore=Nokia |urlmorto=sì |urlarchivio=http://arquivo.pt/wayback/20090710001107/http://www.nokia.com/A4136002?newsid=918410 |dataarchivio=10 luglio 2009 }}</ref> e Chris White (principale autore dell'interfaccia grafica di [[Web TV]])<ref>{{Cita news |url=http://www.businessweek.com/technology/content/aug2005/tc20050817_0949_tc024.htm |accesso=23 aprile 2009 |titolo=Google Buys Android for Its Mobile Arsenal |pubblicazione=[[Bloomberg Businessweek]] |nome=Ben |cognome=Elgin |data=17 agosto 2005}}</ref>, fondarono una società, l'Android Inc., per lo sviluppo di quello che Rubin definì «... dispositivi cellulari più consapevoli della posizione e delle preferenze del loro proprietario».
 
Inizialmente, la società operò in segreto, rivelando solo di progettare [[software]] per [[dispositivo mobile|dispositivi mobili]]. Durante lo stesso anno il [[budget]] iniziale si esaurì, motivo per cui fu fondamentale un finanziamento di 10&nbsp;000 [[Dollaro statunitense|dollari]] da parte di [[Steve Perlman]] (amico intimo di Rubin) per poter continuare lo sviluppo. Steve Perlman consegnò a Rubin il denaro in una busta, ma rifiutò ogni proposta di partecipazione al progetto.
 
Il 17 agosto [[2005]] [[Google (azienda)|Google LLC]] acquisì l'[[azienda]]<ref name="AndroidInc">{{Cita web |url=http://www.businessweek.com/technology/content/aug2005/tc20050817_0949_tc024.htm |titolo=Google Buys Android for Its Mobile Arsenal |accesso=7 novembre 2007 |cognome=Elgin |nome=Ben |data=17 agosto 2005 |editore=Business Week}}</ref>, in vista del fatto che la società di [[Mountain View (California)|Mountain View]] desiderava entrare nel mercato della telefonia mobile. È in questi anni che il team di Rubin comincia a sviluppare un [[sistema operativo]] per dispositivi mobili basato sul [[Linux (kernel)|kernel Linux]]. La presentazione ufficiale del "robottino verde" avvenne il 5 novembre [[2007]] dalla neonata [[Open Handset Alliance|OHA]] (Open Handset Alliance), un [[consorzio]] di aziende del settore ''Hi Tech'' che include Google, produttori di ''[[smartphone]]'', come [[HTC]] <nowiki/>e [[Samsung]], operatori di telefonia mobile, come [[Sprint Corporation|Sprint Nextel]] e [[T-Mobile]], e produttori di [[microprocessori]], come [[Qualcomm]] e [[Texas Instruments Incorporated]]. I primi demo di Android dimostrano come la società non pensò a un'interfaccia appositamente studiata per essere comandata con le dita, come invece fece Apple e questo è confermato anche dalle cause legali tra i principali marchi Android e Apple per violazione di brevetti sviluppati dall’azienda di Cupertino.
 
[[File:T-Mobile G1 launch event 2.jpg|thumb|[[HTC Dream]], il primo dispositivo con Android]]
Riga 44:
[[File:Android Samsung Smartphones.jpg|thumb|sinistra|Alcuni smartphone della serie Galaxy con a bordo Android Marshmallow, Nougat e Oreo]]
 
Il prezzo di lancio era di 179 dollari negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], con obbligo di sottoscrizione a un contratto biennale con il carrier [[T-Mobile]], mentre in altri Paesipaesi, tra cui l'[[Italia]], il dispositivo fu noto con il nome di [[HTC Dream]] e il prezzo iniziale fu di 450 euro senza contratto. In seguito è stato commercializzato l'[[HTC Magic]], un dispositivo con caratteristiche simili a quelle del [[HTC Dream|T-Mobile G1]], seppur non dotato di una tastiera a livello hardware; è poi stato introdotto da parte della [[Samsung]] il dispositivo [[Samsung i7500|Galaxy]], dotato di schermo [[AMOLED]].
 
Dal 2008 in poi sono stati apportati numerosi aggiornamenti di Android per migliorarne le prestazioni e per eliminare eventuali problemi di sicurezza delle precedenti versioni {{Senza fonte|ed Android è cresciuto, anno su anno, del 615,1%}}.
 
[[File:HTC Evo 4G.jpg|thumb|Schermata principale di un [[HTC Evo 4G]], che mostra un orologio e widget meteo nella parte superiore, e le scorciatoie app nella parte inferiore]]