Robert Rodriguez: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, wikilink uguale a descrizione, replaced: lingua=en-US → lingua=en
Riga 25:
Nato a [[San Antonio]] ([[Texas]]) in una modesta famiglia di origini [[Messico|messicane]], terzo di dieci figli, Rodriguez scrive la sua prima [[sceneggiatura]] mentre si trova in una clinica dove svolge il lavoro di "[[Sperimentazione umana|cavia per esperimenti]]"; è infatti appassionato di cinema fin dall'infanzia.<ref>{{Cita web|url=http://www.fridaymoviez.com/celebrity/biography/robert-rodriguez|titolo=Biography - Robert Rodriguez|sito=Friday Moviez|accesso=2025-08-07|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190107040651/http://www.fridaymoviez.com/celebrity/biography/robert-rodriguez|dataarchivio=2019-01-07}}</ref> Comincia poi a realizzare [[cortometraggio|cortometraggi]] [[Cinema dell'orrore|horror]] e [[Film d'azione|d'azione]] che finanzia disegnando [[fumetto|fumetti]] ispirati a una delle sorelle e stampati sul giornale studentesco ''The Daily Texan''.<ref>{{Cita web|url=https://www.texasmonthly.com/arts-entertainment/king-of-dreams/|titolo=King of Dreams}}</ref> A un corso di cinema all'università, nel [[1991]], utilizzando come attori i numerosi fratelli, realizza il suo primo lavoro importante, il corto intitolato ''[[Bedhead]]'', che riscuote un certo successo di critica e nel quale già si intravedono alcune caratteristiche della sua [[regia cinematografica|regia]].
 
La felice accoglienza del suo ''Bedhead'' lo spinge a tentare concretamente la carriera da regista. Realizza il suo primo [[lungometraggio]] nel [[1992]], intitolato ''[[El mariachi]],'' girato a [[Città del Messico]] e costato 7.000 [[dollaro statunitense|dollari]], parzialmente provenienti dal lavoro di "cavia per esperimenti" di cui sopra.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://filmmakermagazine.com/request/|titolo=request - Filmmaker Magazine|sito=Filmmaker Magazine {{!}} Publication with a focus on independent film, offering articles, links, and resources.|data=2012-12-07|accesso=2025-08-07}}</ref> Lo stesso Rodriguez copre tutti i ruoli tecnici necessari alla realizzazione del film (la sceneggiatura, la regia, la [[fotografia (cinema)|fotografia]], il [[montaggio]] e la [[registrazione del sonoro]]) per risparmiare sulle spese. Il [[film]] vince l'[[Audience Award]] come miglior film drammatico al ''[[Sundance Film Festival]]''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.sundance.org/|titolo=Sundance Institute|sito=www.sundance.org|accesso=2025-08-07}}</ref> e viene premiato nei [[Festival internazionale del cinema di Berlino|festival di Berlino]], [[Monaco International Film Festival|Monaco]], [[Edinburgh International Film Festival|Edimburgo]], [[Festival del cinema americano di Deauville|Deauville]] e [[Yubari International Fantastic Film Festival|Yūbari]]; è la prima pellicola statunitense a essere tradotta in [[lingua spagnola|spagnolo]]. ''El mariachi'' è considerato il primo episodio di una trilogia dedicata da Rodriguez al [[western]] e soprattutto a [[Sergio Leone]], uno dei suoi registi preferiti. Il secondo episodio, ''[[Desperado (film 1995)|Desperado]]'', una sorta di [[remake]]-[[sequel]] di ''El Mariachi'', con più denaro e una [[Star del cinema|star]] come [[Antonio Banderas]], risale al [[1995]]. Nel film recita anche l'amico Quentin Tarantino, qui alla sua prima collaborazione con Rodriguez. Il terzo capitolo della trilogia, ''[[C'era una volta in Messico]]'' (titolo in omaggio ai film di Leone ''[[C'era una volta il West]]'' e ''[[C'era una volta in America]]'', suggeritogli da [[Quentin Tarantino]]), esce nel [[2003]] ed è girato con una parata di stelle del calibro di [[Johnny Depp]], [[Mickey Rourke]] e [[Willem Dafoe]].
 
Dopo il collettivo ''[[Four Rooms|]]''Four Rooms'']], Rodriguez incontra il successo di pubblico e critica con l'innovativo horror "on the road" ''[[Dal tramonto all'alba]]'' ([[1996]]), tratto da un [[soggetto (cinema)|soggetto]] di Tarantino, che nel film è attore [[protagonista]] insieme a [[George Clooney]] e che riprenderà il personaggio di [[Earl McGraw]] per il suo ''[[Kill Bill: Volume 1|]]''Kill Bill: Volume 1'']]. La serie di film comici per famiglie iniziata con ''[[Spy Kids]]'' ([[2001]]) riscuote poi un buon successo tanto da diventare un [[franchise]]: il regista texano ne gira tre capitoli consecutivamente.
 
Rodriguez collabora quindi con [[Frank Miller]] portandone sul grande schermo il suo fumetto più celebre, [[Sin City (film)|Sin City]] ([[2005]]). Al costo di quaranta milioni di dollari, il cult [[Film noir|noir]] ne incassa quasi il quadruplo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mickey|cognome=Rourke|nome2=Clive|cognome2=Owen|nome3=Bruce|cognome3=Willis|data=2005-06-01|titolo=Sin City|editore=Dimension Films, Troublemaker Studios|accesso=2025-08-07|url=https://www.imdb.com/it/title/tt0401792/?reasonForLanguagePrompt=browser_header_mismatch}}</ref> Per restituirgli il favore di aver scritto delle [[musica|musiche]] per ''[[Kill Bill: Volume 2|]]''Kill Bill: Volume 2'']], Tarantino compare come ''special guest director'' e dirige una scena, quella in auto con [[Clive Owen]] e [[Benicio del Toro]], in cambio dello stesso compenso voluto da Rodriguez per le sue composizioni: un dollaro, simbolico. Poco dopo esce ''[[Le avventure di Sharkboy e Lavagirl in 3-D|]]''Le avventure di Sharkboy e Lavagirl in 3-D'']], con cui il regista texano riprova la strada dell'action per ragazzi, ma, dato il budget di cinquanta milioni, gli incassi non sono soddisfacenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/title/tt0424774/|titolo=The Adventures of Sharkboy and Lavagirl 3-D|sito=Box Office Mojo|accesso=2025-08-07}}</ref>
 
Nel [[2007]] Rodriguez è il creatore, insieme a Quentin Tarantino, di ''[[Grindhouse]]'', un film che riporta in voga il [[film d'exploitation|cinema d'exploitation]] degli [[anni 1970|anni settanta]] omaggiandolo continuamente tramite collegamenti ad altre pellicole o graffi e bruciature nel girato; il capitolo diretto da Rodriguez si intitola ''[[Grindhouse - Planet Terror|Planet Terror]]'', Tarantino invece si occupa di ''[[A prova di morte|]]''A prova di morte'']]. Il progetto fa [[flop]] al botteghino statunitense<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilcineocchio.it/cinema/quentin-tarantino-su-grindhouse-vi-spiego-perche-il-film-ando-male/|titolo=Quentin Tarantino su Grindhouse: "Vi spiego perché il film andò male al botteghino"|sito=Il Cineocchio|accesso=2025-08-07}}</ref> tanto da spingere la casa di produzione a distribuire i due episodi come due film separati e farciti di scene inizialmente tagliate.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=MYmovies.it|url=https://www.mymovies.it/cinemanews/2007/2047/|titolo=Grindhouse diviso in due parti|sito=MYmovies.it|accesso=2025-08-07}}</ref> L'originale ''Grindhouse'' contiene, oltre ai due film, alcuni fake trailer girati anche da vari registi come [[Eli Roth]] e [[Edgar Wright]].
 
Nel [[2009]] viene poi contattato per scrivere e dirigere ''[[Predators]]'' (sequel ideale del film ''[[Predator (film)|Predator]]'' con Arnold Schwarzenegger), ma preferisce i ruoli di sceneggiatore e produttore, pur scegliendo personalmente il regista [[Nimród Antal]] per il film. In seguito dirige ''[[Machete (film 2010)|Machete]]'' con [[Danny Trejo]], film cult nato dall'omonimo fake trailer da lui girato e inserito in ''Grindhouse''. In seguito Rodriguez dirige ''[[Spy Kids 4 - È tempo di eroi]]''. Nel [[2011]], al [[San Diego Comic-Con International]] Rodriguez annuncia un seguito di ''Machete'' intitolato ''[[Machete Kills]]''. Il film esce due anni dopo ma è un fiasco al botteghino<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Danny|cognome=Trejo|nome2=Alexa|cognome2=PenaVega|nome3=Mel|cognome3=Gibson|data=2013-11-07|titolo=Machete Kills|editore=AR Films, Aldamisa Entertainment, 1821 Pictures|accesso=2025-08-07|url=https://www.imdb.com/it/title/tt2002718/}}</ref> come anche il sequel di un altro suo cult, ''[[Sin City - Una donna per cui uccidere|]]''Sin City - Una donna per cui uccidere'']], diretto ancora con Frank Miller.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Fabio Mucci|url=https://cinema.everyeye.it/notizie/stacy-keach-riflette-sul-flop-del-nuovo-sin-city-elogia-guardiani-della-galassia-202711.html|titolo=Stacy Keach riflette sul flop del nuovo Sin City, elogia Guardiani della Galassia|sito=Everyeye Cinema|data=2014-09-09|accesso=2025-08-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.lospaziobianco.it/produttori-sequel-sin-city-fanno-causa-alla-weinstein-company/|titolo=Produttori sequel Sin City fanno causa alla Weinstein Company|sito=Lo Spazio Bianco|data=2019-03-23|accesso=2025-08-07}}</ref>
 
Nel [[2019]] esce ''[[Alita - Angelo della battaglia|]]''Alita - Angelo della battaglia'']], film di [[Film di fantascienza|fantascienza]] che è il progetto più imponente mai girato da Rodriguez coi suoi 170 milioni di budget. L'opera riscuote un buon successo al botteghino coprendo pienamente i costi di produzione e marketing.<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/title/tt0437086.htm/|titolo=Alita: Battle Angel|sito=Box Office Mojo|accesso=2025-08-07}}</ref>
 
Tra gli ultimi film diretti da Rodriguez ci sono il [[Film thriller|thriller]] [[Hypnotic (film 2023)|''Hypnotic'']], affossato da pubblico<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/release/rl982024961/|titolo=Hypnotic|sito=Box Office Mojo|accesso=2025-08-07}}</ref> e critica<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rottentomatoes.com/m/hypnotic_2023|titolo=Hypnotic (2023) {{!}} Rotten Tomatoes|sito=www.rottentomatoes.com|accesso=2025-08-07}}</ref>, e il [[Reboot (mass media)|reboot]] di ''Spy Kids'' con ''[[Spy Kids: Armageddon|]]''Spy Kids: Armageddon'']].
 
Dal [[2012]] Rodriguez lavora al film breve ''[[Two Scoops]]'', nato dal progetto ''Green Screen'' e realizzato in collaborazione con [[BlackBerry]] e [[deviantART]].<ref>[https://ayame-kenoshi.deviantart.com/journal/Robert-Rodriguez-Presents-Project-Green-Screen-360396945 Robert Rodriguez Presents Project Green Screen by Ayame-Kenoshi on deviantART<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://keepmoving.blackberry.com/desktop/en/us/ambassador/robert-rodriguez.html BlackBerry 10 Keep Moving – Project Green Screen – Create a Monster<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130603201407/http://keepmoving.blackberry.com/desktop/en/us/ambassador/robert-rodriguez.html |data=3 giugno 2013 }}</ref>
Riga 72:
* ''[[Sin City - Una donna per cui uccidere]]'' (''Sin City: A Dame to Kill For'', 2014) co-regia con Frank Miller
* ''[[Alita - Angelo della battaglia]]'' (''Alita: Battle Angel'', 2019)
* ''[[ Red 11]]'' (2019) inedito in Italia
* ''[[We Can Be Heroes]]'' (2020)
* ''[[Hypnotic (film 2023)|Hypnotic]]'' (2023)