Impero spagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 142:
Durante i tentativi di soffocamento della rivolta nei Paesi Bassi, giunti all'acme con l'esecuzione dei capi ribelli Egemont e Hornes, si rivelò il volto più cruento dell'imperialismo ispanico europeo quando le truppe del re scatenarono violentissime campagne di repressione uccidendo sommariamente migliaia di persone e imprigionandone altrettante.
 
Da quel momento l'influenza andò sempre lentamente calando, in corrispondenza all'ascesa degli inglesi, dei francesi e degli stessi olandesi che crearono anch'essi [[imperi intercontinentali]].
 
Gli ultimi possedimenti europei al di fuori della [[penisola iberica]] furono persi con la [[Trattato di Utrecht|pace di Utrecht]] del [[1713]], durante la [[guerra di successione spagnola]], spartiti tra gli austriaci ed i Savoia, ma l'Impero continuava ad esistere già da tempo solo oltremare.