Enrico Papi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Controversie Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ev |
||
Riga 92:
* Nelle vesti di paparazzo ha avuto litigi con [[Beppe Grillo]],<ref>{{Cita web|autore = |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/08/13/rissa-fra-grillo-il-paparazzo-papi.html|titolo = RISSA FRA GRILLO E IL PAPARAZZO PAPI | sito = [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data = 13 agosto 1996}}</ref> [[Paolo Bonolis]],<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/09/13/Spettacolo/VIP-BONOLIS-PAPI-TORTE-IN-FACCIA-PER-LAURA-FREDDI_145100.php|titolo = VIP: BONOLIS-PAPI, TORTE IN FACCIA PER LAURA FREDDI | sito = [[Adnkronos]]|data = 13 settembre 1996}}</ref> [[Raffaella Zardo]],<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/10/24/Spettacolo/ZARDO-E-RISSA-CON-ENRICO-PAPI_151800.php|titolo = ZARDO: È RISSA CON ENRICO PAPI | sito = [[Adnkronos]]|data = 24 ottobre 1996}}</ref> [[Mike Bongiorno]],<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/03/08/Spettacolo/SANREMO-MIKE-BONGIORNO-ENRICO-PAPI-TUTTI-LO-ODIANO_123600.php|titolo = SANREMO: MIKE BONGIORNO, 'ENRICO PAPI? TUTTI LO ODIANO' | sito = [[Adnkronos]]|data = 8 marzo 1997}}</ref> [[Andrea Roncato]]<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/03/18/Spettacolo/PAPI-A-TORTE-IN-FACCIA-CON-ANDREA-RONCATO_134700.php|titolo=PAPI: A TORTE IN FACCIA CON ANDREA RONCATO | sito = [[Adnkronos]]|data=18 marzo 1997|accesso=}}</ref> e [[Mara Venier]]<ref>{{Cita web|autore = Rita Celi|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/09/29/mara-trasloca-litiga-con-papi.html|titolo = MARA TRASLOCA E LITIGA CON PAPI |sito = [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data = 29 settembre 1997}}</ref> oltre a una presunta storia d'amore con [[Valeria Marini]].<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/01/13/Spettacolo/MARINI-E-LOVE-STORY-CON-PAPI-LACCHIAPPAVIP-DI-CHIACCHIERE_125300.php|titolo = MARINI: È LOVE STORY CON PAPI, L'ACCHIAPPAVIP DI 'CHIACCHIERE'|accesso = | sito = [[Adnkronos]]|data = 13 gennaio 1996}}</ref> È stato, infatti, spesso oggetto di minacce sia verbali sia fisiche per via della sua insistenza nel seguire i personaggi famosi.<ref>{{Cita web|autore = Fulvia Caprara|url = http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=99a4aa6e9d83ad0d7a83720968c2eb968cfd4d8f|titolo = Parla il conduttore che su Canale 5 ha superato Sgarbi in ascolto Io, paparazzo-gentiluomo Papi, il re del video-pettegolezzo | sito = [[La Stampa]] | p = 18 | data = 12 agosto 1996 | accesso = 24 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20160204105645/http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=99a4aa6e9d83ad0d7a83720968c2eb968cfd4d8f | urlmorto = sì}}</ref>
* Nel febbraio 1999 accusò l'omonimo cantautore [[Enrico Papi (cantante)|Enrico Papi]] (autore dei testi di ''[[Les etrangers]]'', brano di [[Patty Pravo]]), il quale aveva recentemente pubblicato il suo album di debutto,<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-11180/due-nuove-uscite-per-la-pressing-di-lucio-dalla|titolo=Due nuove uscite per la Pressing di Lucio Dalla|sito=Rockol.it|data=29 gennaio 1999}}</ref> di aver usurpato il suo nome per usufruire di una facilitata notorietà e avere un più facile accesso al mondo dello spettacolo sostenendo che l’immagine anonima sulla copertina del disco sarebbe stata una scelta compiuta scientemente per indurre in confusione, chiedendo infine di ritirare dal mercato le copie del disco.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-7283/al-ridicolo-non-c-e-mai-fine-la-buffa-storia-dei-due-papi|titolo=Al ridicolo non c’è mai fine: la buffa storia dei due Papi|sito=Rockol.it|data=21 febbraio 1999}}</ref>
* '''Il 27 febbraio 2001, nella seconda serata del Dopofestival di Sanremo, durante il collegamento dall'[[Argentina]] con una comunità italiana di scolari, Papi prese in giro <u>Carmelina D'Antuono</u>, la funzionaria del Consolato generale d'Italia a Buenos Aires e preside coordinatrice di tutte le scuole italo-argentine, giocando sulla sua inflessione dialettale.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=299184140785bc87132cfffd48578cc6a08eeb62|titolo = PRESIDE ARGENTINA CHIEDE 500 MILA EURO DI DANNI. Causa civile a Papi per il Festival 2001 | sito = [[La Stampa]]|data = 26 novembre 2002|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160131130103/http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=299184140785bc87132cfffd48578cc6a08eeb62|urlmorto = sì}}</ref> Questo episodio gli costò aspre critiche, soprattutto da parte di <u>[[Franca Pilla]], la [[Consorti dei presidenti della Repubblica Italiana|consorte]] dell'allora [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Carlo Azeglio Ciampi]],</u> che poche settimane dopo, in occasione di una visita ufficiale in Argentina, si scusò pubblicamente definendo Papi "un cretino" e affermando, inoltre: «Certe trasmissioni ci involgariscono, ci imbastardiscono. Io e mio marito siamo troppo vecchi per sopportare cose simili: noi prendiamo e spegniamo il televisore».<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/03/15/Spettacolo/SANREMO-FRANCA-CIAMPI-SI-SCUSA-CON-GLI-ARGENTINI_144700.php|titolo = SANREMO: FRANCA CIAMPI SI SCUSA CON GLI ARGENTINI: ''VI CHIEDO SCUSA. PAPI È UN CRETINO. EPISODIO INACCETTABILE'' | sito = [[Adnkronos]]|data = 15 marzo 2001}}</ref> Anche una delegazione veneta del partito politico dei [[Federazione dei Verdi|Verdi]] criticò l'accaduto in un comunicato, invitando la Rai a prendere provvedimenti.<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/03/01/Spettacolo/Musica/SANREMO-INDIGNAZIONE-IN-VENETO-PER-PAPI_192600.php|titolo = SANREMO: INDIGNAZIONE IN VENETO PER PAPI | sito = [[Adnkronos]]|data = 1º marzo 2001}}</ref> In seguito a ciò, nel dicembre 2007, è stato condannato per dileggio a {{formatnum:10000}} euro di multa e {{formatnum:10000}} euro di spese processuali in seguito all'azione legale intentata dalla funzionaria italo-argentina.'''<ref>{{Cita web|autore = Federico Marchi|url = http://www.ilgiornale.it/news/enrico-papi-condannato-dileggio.html|titolo = Enrico Papi condannato per dileggio | sito = [[il Giornale]] |data = 19 dicembre 2007}}</ref>
* Nel luglio 2002 fu l'unico conduttore indagato in un'inchiesta che coinvolse vari quiz televisivi (''Sarabanda'' nel suo caso) riguardante i numeri telefonici da comporre per partecipare, le cui tariffazioni, atte a contribuire alla crescita del montepremi in palio, erano considerate troppo elevate. Papi fu iscritto nel registro degli indagati a causa delle accuse dovute alla gestione del suo sito internet personale, attraverso il quale, con un numero di prenotazione, si poteva provare a partecipare alla trasmissione.<ref>{{Cita web|url=https://codacons.it/sotto-accusa-anche-enrico-papi-un-errore/|titolo=Servizi telefonici a pagamento per poter partecipare. Sotto accusa anche Enrico Papi: «È un errore»|autore=|editore=Codacons|data=13 luglio 2002}}</ref> Il processo terminò nel marzo 2007 con la dichiarazione di non luogo a procedere per intervenuta prescrizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.aduc.it/notizia/telefonate+giochi+tv+concluso+procedimento+contro_89391.php|titolo=Telefonate e giochi tv: concluso il procedimento contro Papi|sito=aduc.it|data=28 marzo 2007}}</ref>
* Nell'aprile 2012 fu citato in giudizio per un mancato pagamento di {{formatnum:99000}} euro di tasse per l'anno 2006, venendo condannato in primo grado a sei mesi di reclusione nel marzo 2013.<ref>{{cita web | url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/06/papi-condannato-sei-mesi-ha-evaso-99mila.html|titolo=Papi condannato a sei mesi Ha evaso 99mila euro d'Iva|autore=Francesco Salvatore| sito =[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref>
|