Kunapipi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
ortografia
 
Riga 6:
 
== Origine e diffusione ==
Il culto di Kunapipi sembra essere sorto tra le tribù che vivevano nelle aree dei fiumi [[Roper (fiume)|Roper]] e [[Rose (fiume)|Rose]]. Nella versione del popolo [[alawa]], si racconta che sia emersa dalle acque.<ref name="Swain" /> Si ritiene che, a partire da lì, il culto si sia gradualmente diffuso verso nord-est fino alla [[terra di Arnhem]], dove esisteva sotto forma di figura maschile complementare di [[Djanggawul]], una figura femminile.<ref>{{cita|Berndt|p. 4}}.</ref> Secondo Swain, le tradizioni legate a Kunapipi, soprattutto riguardo lealle sue origini settentrionali, riflettono l'impatto delle influenze [[sulawesi]]/[[Makassar|macassar]], attraverso i contatti con i mercanti di [[trepang]], ed eventualmente il culto pre-islamico della [[madre del riso]], sopravvissuto fino in epoca moderna tra i [[toraja]] e i [[bugis]].<ref>{{cita|Swain|pp. 241-244}}.</ref>
 
Kunapipi è anche il nome di un complesso [[rito]] di [[fecondità]], lungo da settimane a mesi e comprensivo di danze, [[pantomima|pantomime]] e canti, nonché l'uso di sangue vivo.<ref>{{cita|Eliade 1990|pp. 97-99}}.</ref>