Mark Burgess: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tmp bio
m fix
 
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Mark "Vox" Burgess
|tipo artista = cantante
|immagine =
|immagine = Mark Burgess (Chameleons Vox) (Rock in den Ruinen 2013) IMGP3799 smial wp.jpg
|didascalia =
|didascalia = Mark Burgess nel 2013
|nazione = Inghilterra
|genere = Post-punk
|strumento = [[Canto|voce]], [[Basso (strumento musicale)|basso]], [[chitarra]], [[Tastiera (strumento musicale)|tastiera]]
|nascita_data = 11 maggio 1960
|anno inizio attività = 1981
|nascita_luogo = [[Manchester]], [[Inghilterra]]
|anno fine attività = in attività
|strumenti = Voce, basso, chitarra, tastiere
|etichetteetichetta = Imaginary, Pivot, Indigo, Dead Dead Good, Alchemized
|genere_musicale = Post-punk, alternative rock, new wave
|anni_attività = 1981–presente
|etichette = Imaginary, Pivot, Indigo, Dead Dead Good, Alchemized
|attività = Cantante, bassista, compositore
}}
{{Bio
|Nome = Mark "Vox"
|Cognome = Burgess
|Sesso = M
Riga 32 ⟶ 30:
}}
 
== Biografia e carriera ==
Nel 1981, Burgess (precedentemente nei [[The Cliches]]) formò i [[The Chameleons]] insieme ai chitarristi [[Dave Fielding]] e [[Reg Smithies]] e al batterista [[John Lever (batterista)|John Lever]]. Il gruppo pubblicò tre album in studio — ''Script of the Bridge'' (1983), ''What Does Anything Mean? Basically'' (1985) e ''Strange Times'' (1986) — prima di sciogliersi nel 1987 a causa di tensioni interne e della morte improvvisa del manager Tony Fletcher.<ref>{{Cita web|url=https://louderthanwar.com/interview-mark-burgess-of-the-chameleons/|titolo=Interview – Mark Burgess of The Chameleons|sito=Louder Than War|lingua=en|accesso=10 agosto 2025}}</ref>
 
Riga 42 ⟶ 40:
Negli anni successivi Burgess fondò i [[ChameleonsVox]], con Lever fino al 2009, e proseguì con tour e registrazioni in diverse formazioni. Nel 2014 collaborò al progetto ''Black Swan Lane'', insieme a membri dei Messengers.<ref>{{Cita web|url=https://blackswanlane.com/about/|titolo=About Black Swan Lane|sito=blackswanlane.com|lingua=en|accesso=10 agosto 2025}}</ref>
 
Ha raccontato la sua vita e carriera nell'autobiografia ''View from a Hill'' (2007; edizione definitiva 2015).<ref>{{Cita libro|autore=Mark Burgess|titolo=View from a Hill|anno=2015|editore=Sun and the Moon Books|isbn=978-0-9574270-1-00957427013}}</ref>
 
== Stile e influenza ==
Il suono dei The Chameleons è stato descritto come «sonic architects» o «sonic cathedrals» dalla stampa britannica.<ref>{{Cita web|url=https://www.bigtakeover.com/interviews/ChameleonsVoxAnInterviewwithMarkBurgess|titolo=ChameleonsVox – An Interview with Mark Burgess|sito=The Big Takeover|lingua=en|accesso=10 agosto 2025}}</ref> La band ha influenzato numerosi gruppi tra cui [[Editors]], [[Interpol (gruppo musicale)|Interpol]] e [[The National]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nme.com/artists/the-chameleons|titolo=The Chameleons – Biography|sito=NME|lingua=en|accesso=10 agosto 2025}}</ref>
 
== Discografia selezionata ==
 
=== Con The Chameleons ===
Riga 71 ⟶ 69:
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://blackswanlane.com/black-swan-lane-official-site/ Sito ufficiale di Black Swan Lane]
 
* [https://louderthanwar.com/interview-mark-burgess-of-the-chameleons/ Intervista su ''Louder Than War'']
{{Portale|biografie|musica}}
* [https://www.allmusic.com/artist/mark-burgess-mn0000844005 AllMusic – Mark Burgess]
{{Portale|biografie}}