Grattacielo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode)
Aggiornamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 6:
Storicamente, alla fine del [[XIX secolo]], il termine si riferiva a edifici con almeno dieci piani, ma poi, con l'evoluzione tecnologica nel corso del [[XX secolo]], il termine è stato impiegato per edifici più alti;<ref name="britannica">{{Cita web|cognome1=The Editors of Encyclopædia Britannica|titolo=Skyscraper|url=https://www.britannica.com/technology/skyscraper|sito=Encyclopædia Britannica|editore=Encyclopædia Britannica|accesso=25 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200107032149/https://www.britannica.com/technology/skyscraper|urlmorto=no}}</ref> per edifici di altezza superiore a 300 metri si usa il termine "supertall" mentre, quando si superano i 600 metri, si parla di "megatall".<ref name="CTBUH">{{Cita web|url=http://www.ctbuh.org/TallBuildings/HeightStatistics/BuildingsinNumbers/TheTallest20in2020/tabid/2926/language/en-US/Default.aspx|titolo=The Tallest 20 in 2020: Entering the Era of the Megatall|data=8 dicembre 2011|editore=[[CTBUH]]|accesso=19 ottobre 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/68cxif22s?url=http://www.ctbuh.org/TallBuildings/HeightStatistics/BuildingsinNumbers/TheTallest20in2020/tabid/2926/language/en-US/Default.aspx|dataarchivio=23 giugno 2012|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref>
 
La [[città per numero di grattacieli|città con più grattacieli al mondo]] è [[NewHong YorkKong]], seguita da [[HongNew KongYork]]. Al 2015 sono presenti - sparsi per il mondo - un centinaio di edifici che superano i trecento metri dei quali oltre il 70% è situato in [[Asia]].<ref>{{Cita libro|nome=Fabrizio|cognome=Aimar|titolo=Edifici alti e grattacieli. Aspetti strutturali|url=https://books.google.it/books?id=KTIoDAAAQBAJ&pg=PA8&lpg=PA8&dq=tipologie+grattacielo+new+york&source=bl&ots=FIfjJBLwWz&sig=ASjpE4PqKEXr8kCGGuuN8jHDCn0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiJs7apuYLZAhXSyaQKHc4MAu84ChDoAQhOMAU#v=onepage&q=tipologie%20grattacielo%20new%20york&f=false|accesso=31 gennaio 2018|data=12 maggio 2016|editore=Wolters Kluwer Italia|ISBN=978-88-6750-356-8|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180201075218/https://books.google.it/books?id=KTIoDAAAQBAJ&pg=PA8&lpg=PA8&dq=tipologie+grattacielo+new+york&source=bl&ots=FIfjJBLwWz&sig=ASjpE4PqKEXr8kCGGuuN8jHDCn0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiJs7apuYLZAhXSyaQKHc4MAu84ChDoAQhOMAU#v=onepage&q=tipologie%20grattacielo%20new%20york&f=false|urlmorto=no}}</ref>
 
== Storia ==