Tennis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prisonevo (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Game o gioco: come 'vittoria'?
Riga 102:
 
==== Game o gioco ====
I [[Punto (tennis)|punti]] vengono assegnati nella successione di "15", "30", "40", "vittoriagioco" corrispondenti a una successione di quattro punti conquistati. La vittoria nel game si consegue con almeno due punti di vantaggio. Se i giocatori si trovano sul punteggio di 40 - 40, si va ai [[glossario del tennis#V|vantaggi]], nei quali si aggiudica il ''game'' chi per primo ottiene due punti di vantaggio sull'avversario. Nei casi in cui per il tredicesimo gioco si utilizzi il ''[[tie-break]]'', i punti a esso relativi sono assegnati nella normale successione numerica (1, 2, 3, 4, ...): si aggiudica il ''tie-break'' chi per primo arriva a 7 punti con uno scarto minimo di due punti, altrimenti si continua fino a quando uno dei giocatori ottiene due punti di vantaggio (con il punteggio di 8-6, 9-7, 10-8, ecc.). Nel doppio questa regola è stata sostituita dal ''killer point'' (punto decisivo), il punto vincente sul pareggio: chi realizza il primo punto, in situazione di parità, vince il gioco.
 
L'origine del punteggio 15 - 30 - 40 non è certa, ma si pensa abbia radici medievali e francesi. Una possibile spiegazione è basata sulla presenza di un orologio sul campo. Un movimento di un quarto della lancetta (una per giocatore) veniva fatto dopo ogni punto e il risultato passava da 15 a 30 a 45 e un giro completo significava "gioco". Poi, per motivi di giocabilità, è stato introdotto il "vantaggio", perciò il terzo punto venne spostato in posizione "40", e non più "45", che venne assegnato, appunto, al vantaggio.