Villesse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  incipit standard |  Typo. | ||
| Riga 48: Lo stemma comunale è stato riconosciuto con regio decreto del 29 luglio 1923.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/f3942972-e02d-4ce4-827d-5e16a5858cd4/1893-villesse|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Villesse|accesso=24 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref> {{citazione|D'argento, all'[[Aquila (araldica)|aquila]] al naturale, rivolta, dal volo abbassato, dai cui artigli partono due [[Fulmine (araldica)|fulmini]] di rosso, rivolti verso il basso, ferma su una torricella terminante con un manicotto finestrato e fondata entro una cinta murale al naturale, diruta a sinistra, questa fondata in sbarra abbassata, aperta di tre archi, a cavallo di un fiume d'azzurro ondato d'argento, accostato a sinistra da un albero di verde nodrito sul ponte e a destra da un monte di verde nascente dal fianco destro. Ornamenti esteriori da Comune.}} Fu creato verso il 1860 e volle raffigurare la leggendaria torre romana del cimitero assieme al ''baolâr'', l'albero di [[Celtis australis|bagolaro]], altro simbolo locale e antico punto di incontro dei paesani; sulla torre campeggia l'[[Aquila (storia romana)|aquila]], richiamo a Roma e al suo glorioso passato. All'inizio del XX secolo furono aggiunti il ponte, la strada e le acque dei fiumi che bagnano Villesse per completare la raffigurazione dei caratteri storici e fisici del paese.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.villesse.go.it/index.php?id=8397|titolo=Lo stemma comunale|sito=Comune di Villesse|accesso=18 novembre 2021}}</ref> Il gonfalone municipale è un drappo di azzurro, concesso con D.P.R. del 9 gennaio 1959.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?880|titolo=Villesse, decreto 1959-01-09 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=18 novembre 2021|sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref> == Monumenti e luoghi d'interesse == Riga 73 ⟶ 71: === Eventi === * Il 16 agosto si festeggia il santo patrono, [[san Rocco]], con manifestazioni e stand enogastronomici nell'area ricreativa parrocchiale. È tradizione che i due quartieri del paese, la "Plaza" e la "Porciaria" si sfidino in una serie di gare, dalle quali emerge il vincitore della sagra. Tale manifestazione non si è svolta nel 2020 a causa Covid-19. * L'ultima domenica di ottobre si festeggia la ''Festa del Ringraziamento'', con il mercatino e chioschi enogastronomici in centro organizzati dalle locali associazioni. * A metà ottobre si svolge la gara podistica non competitiva "''corsa dei fasans''" (corsa dei fagiani) tradizionalmente organizzata dalla locale sezione dei Donatori di sangue. == Infrastrutture e trasporti == | |||