Normandie (transatlantico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix lintErrors: Parametri di "File:" inesistenti |
|||
Riga 71:
===La seconda guerra mondiale ===
[[File:SS Normandie docked at Pier 88, New York city (USA), 20 August 1941 (80-G-410223).jpg|thumb|right|Il ''Normandie'' ripreso in volo immobilizato a New York, 1941.]]
Lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] trovò la ''Normandie'' nel porto di New York.<ref name=D0p12>{{Cita|Di Nunzio 2020|p. 12}}.</ref> Il governo federale la internò il 3 settembre 1939, lo stesso giorno in cui la Francia dichiarò guerra alla [[Germania]].<ref name=M7p213>{{Cita|Maxtone-Graham 2007|p. 213}}.</ref> Il giorno 8, una gran parte dell'equipaggio (principalmente il personale alberghiero) fu rimpatriato in Francia, mentre il resto dell'equipaggio preparò la nave ad un lungo periodo di stoccaggio, preservando i mobili e l'apparato motore.<ref name=O5p182>{{Cita|Ollivier 2005|p. 182}}.</ref>
Diversi giorni dopo, la ''[[RMS Queen Mary|Queen Mary]]'' attraccò nelle vicinanze, e poi la ''[[RMS Queen Elizabeth|Queen Elizabeth]]'' si unì a loro nel marzo 1940. Per circa due settimane, i tre transatlantici più grandi del mondo rimasero fianco a fianco, prima che la ''Queen Mary'' partisse più tardi quel mese per [[Sydney]], in [[Australia]].<ref name=M2p360-361>{{Cita|Maxtone-Graham 1972|p. 360–361}}.</ref> La ''Queen Elizabeth'' partì nel novembre 1940 per [[Singapore]], mentre la ''Normandie'' rimase al molo in mani francesi.
|