Opale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creo la sezione "Varietà" + riposiziono le immagini per una migliore formattazione della voce
Riga 20:
| tipodiffusione = comune
}}
 
[[File:Opale gisements.jpg|thumb|Principali paesi produttori di opale]]
 
L{{'}}'''opale''' (simbolo IMA: ''Opl''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | lingua= en | pp= 291-320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 6 ottobre 2024}}</ref>) è un [[minerale]] [[Colloide|colloidale]] [[Solido amorfo|amorfo]], costituito da [[silice]] [[Idratazione (chimica)|idrata]] (SiO<sub>2</sub>'''·'''''n''H<sub>2</sub>O), semiamorfo o [[Cristallo|microcristallino]], ovvero privo di [[Reticolo di Bravais|struttura reticolare]], infatti non si presenta in cristalli, ma in vene, noduli e croste di vari colori, spesso con iridescenze.<ref>{{Cita web|url=http://www.minerali.it/scheda-scientifica/4c4551cf-dd6b-4529-ab55-2bf318137379/OPALE.aspx|titolo=Opale - scheda scientifica|accesso=21 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180621043032/http://www.minerali.it/scheda-scientifica/4c4551cf-dd6b-4529-ab55-2bf318137379/OPALE.aspx|dataarchivio=21 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref> Il colore è variabile dal trasparente al bianco latte, con un'infinità di differenti intermedi (verde, rosso, giallo, marrone, nero). Il contenuto in acqua può arrivare fino al 20%. La formazione dell'opale avviene mediante lento deposito geologico di un [[gel]] [[colloide|colloidale]] di [[silice colloidale|silice]] a bassa temperatura.
Riga 30 ⟶ 28:
 
Il 97% della produzione mondiale di opali è in [[Australia]]<ref>{{Cita web |url=https://www.itsanhonour.gov.au/publications/symbols/factsheets/national_gemstone.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=3 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180327021242/http://www.itsanhonour.gov.au/publications/symbols/factsheets/national_gemstone.pdf |dataarchivio=27 marzo 2018 |urlmorto=sì }}</ref>, paese che ne ha fatto la pietra nazionale, segnatamente nella zona di [[Lightning Ridge]], dove si estrae l'opale nero. Giacimenti importanti sono situati anche in [[Messico]], in [[Etiopia]], in [[Brasile]] e negli [[Stati Uniti d'America|USA]].
{{Doppia immagine|destrasinistra|Opal-white1.jpg|99| Opal-white2.jpg|99|Esempio di opalescenza.|}}
L'[[opalescenza]], il gioco di colori e di luce presentato dai campioni di opale, è dovuta ad effetti di [[Interferenza (fisica)|interferenza]] ed alla [[diffrazione]] della luce causata a sua volta dalla regolare disposizione delle sferette di silice, le quali si dispongono in una forma impaccata, regolare e tridimensionale; è simile quindi alla disposizione dei cristalli.
 
Il riscaldamento di campioni di opale può causarne la disidratazione e, pertanto, la perdita dell'effetto di opalescenza. Una parziale reidratazione è ottenibile con prolungata immersione dei campioni danneggiati in acqua.
 
==Opale nobileVarietà ==
=== Opale nobile ===
[[File:Opale_nobile_0002.JPG|sinistra|miniatura|Opale nobile]]
L’opale nobile chiaro è la varietà più conosciuta, decantata anche da [[Plinio il Vecchio]] come il ''[[non plus ultra]]'' in fatto di gemme, per il suo aspetto particolare dovuto alle chiazze di colore cangiante, che presenta un notevole effetto di arlecchinamento, esibendo colori che possono variare dal blu al rosso, al verde di diverse tonalità.
Il colore di base dell'opale nobile è il bianco lattiginoso con lampi di colore dovuti ad [[iridescenza|iridescenze]] ed [[opalescenza|opalescenze]], detto "arlecchinamento", più o meno vividi e colorati, che ne aumentano il pregio (opale arlecchino)<ref name = "opale nobile">{{cita libro|autore=Cesare Conci|autore2=Vincenzo De Michele|titolo=Pietre dure e preziose||capitolo=opale nobile|p=66|anno=2018|editore=Giunti editore|città=Firenze-Milano}}</ref>. Molto più raro è l'opale nero, che mostra riflessi blu e verde scuro. Giacimenti di opale si trovano in [[Cecoslovacchia]], [[Messico]] e [[Australia]].<ref name=":0" /><ref name = "opale nobile"/>
{{clear}}
 
=== Opale nero ===
[[File:Harlequin Prince Opal.jpg|miniatura| sinistra|Opale nero "Harlequin Prince Opal", 215.85 carati, da [[Lightning Ridge]], [[Australia]].]]
L'opale nero è così chiamato per il colore sottostante: il colore dell'opale quando lo si gira. Più scuro è il tono, più preziosa può essere la pietra. Il fondo scuro dona luminosità ai colori sovrastanti.<ref>{{Cita web|url=https://blackopaldirect.com/learn-about-opal-cutting/opal-types/ |titolo=Opal Types|lingua=en}}</ref>
 
Riga 51 ⟶ 49:
 
Alcuni opali definiti ''neri'' sono in realtà opali naturalmente chiari, resi scuri attraverso un trattamento detto "affumicatura" utilizzato per gli opali etiopi idrofane provenienti da Wello (Welo).<ref>{{cita web|URL=https://www.rivistaitalianadigemmologia.com/2019/07/02/opali-etiopi-fatti-favole-e-paure/|titolo=Opali etiopi. Fatti, favole e paure|sito=IGR Rivista Italiana di Gemmologia}}</ref>
{{clear}}
 
=== Opale di fuoco ===
[[File:Eldopal-par2.JPG|miniatura|sinistra|Opali di fuoco messicani]]
[[File:Fireopal-brasil hg.jpg|miniatura|sinistra|Opale brasiliano]]
La varietà di colore rosso vivo o arancione o rosso arancio<ref name = "opale di fuoco"/> viene così detta per il colore sgargiante, da trasparente a semitrasparente.
 
Riga 64 ⟶ 62:
 
Tali opali possono comprendere nel taglio e nella lucidatura il materiale ospitante o ''potch''.
{{clear}}
 
=== Ialite ===
[[File:Opal-118684.jpg|sinistra|miniatura|sinistra|Opale var. ialite<br /> Monti Erongo, [[Namibia]], [[Africa]].]]
[[File:Opal-118685.jpg|miniatura|La fluorescenza emerge con luce a raggi ultravioletti.]]
Si tratta di una varietà incolore che si presenta come patine oppure anche incrostazioni trasparenti, con aspetto globulare, di spessore consistente. Presenta un'intensa [[fluorescenza]] verde quando viene eccitato da [[Radiazione ultravioletta|ultravioletti]] (a 254[[Nanometro|&nbsp;nm]] o anche a 365&nbsp;nm).
Riga 73 ⟶ 71:
{{clear}}
 
=== Opale xiloide ===
È la denominazione del [[legno fossile]] silicizzato, trasformato in masse di opale di colore bruno. Non presenta opalescenza.
 
==Giacimenti==
 
[[File:Opale gisements.jpg|thumbminiatura|upright=2|Principali paesi produttori di opale]]
* Australia
**[[Andamooka]]
Riga 135:
 
==Lavorazione==
[[File:IMG 0130 - Wien - Schatzkammer - Opal.JPG|miniatura|sinistra|Opale ungherese.
Gioiello in opale nobile, oro, smalto. 1600 circa. [[Schatzkammer]] (Tesoreria Imperiale), [[Hofburg]], [[Vienna]].]]
L'opale viene lavorato per evidenziarne gli effetti di colore dovuti all'opalescenza e non tanto per la sua trasparenza (non ha un [[indice di rifrazione]] elevato né possiede una particolare [[Dispersione ottica|dispersione]] e quindi si presta poco alla sfaccettatura) pertanto, usualmente viene tagliato a [[cabochon]] e non sfaccettato. L'opale nobile è la qualità utilizzata più frequentemente.
[[File:Opale tripletta.jpg|miniatura|Tripletta]]
[[File:Opale non solido.jpg|miniatura|Opale assemblato: una lamina scura si interpone tra due opali di qualità diversa.]]
[[File:IMG 0130 - Wien - Schatzkammer - Opal.JPG|miniatura|sinistra|Opale ungherese.
Gioiello in opale nobile, oro, smalto. 1600 circa. [[Schatzkammer]] (Tesoreria Imperiale), [[Hofburg]], [[Vienna]].]]
L'opale viene lavorato per evidenziarne gli effetti di colore dovuti all'opalescenza e non tanto per la sua trasparenza (non ha un [[indice di rifrazione]] elevato né possiede una particolare [[Dispersione ottica|dispersione]] e quindi si presta poco alla sfaccettatura) pertanto, usualmente viene tagliato a [[cabochon]] e non sfaccettato. L'opale nobile è la qualità utilizzata più frequentemente.
*''Opale solido'': la pietra lavorata è completamente naturale, è considerato una gemma preziosa o semipreziosa.
*''Doppietta'': uno strato sottile di opale viene incollato su un supporto scuro di nessun valore. Il supporto scuro evidenzia le iridescenze dell'opale sovrastante. Le doppiette hanno un valore commerciale nettamente inferiore all’opale solido e con il tempo si possono scollare o deteriorare.