Guido Castelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
MarcelB61 (discussione | contributi)
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Collegamenti esterni senza descrizione - Errori comuni)
Riga 52:
 
==Biografia==
Nato a [[Siena]] in [[Toscana]], ma residente ad [[Ascoli Piceno]] nelle [[Marche]], dove ha conseguito il [[diploma di maturità]] al [[liceo classico]] ''[[Francesco Stabili|]]''Francesco Stabili'']], successivamente consegue la [[laurea magistrale]] in [[giurisprudenza]] con 110 e lode all'[[Università di Macerata]]; è un [[avvocato]] [[cassazionista]] e sposato con Anna Saveria Capriotti.
 
==Carriera politica==
Riga 70:
È stato membro del Consiglio direttivo di [[Associazione Nazionale Comuni Italiani#Cittalia|Cittalia]], il centro studi dell'[[Associazione Nazionale Comuni Italiani|ANCI]], e dell'AMAT (Associazione Marchigiana Attività Teatrali)..
 
Dal [[2003]] al [[2008]] ha rivestito la carica di Presidente provinciale di AN di Ascoli Piceno. Ha mantenuto ininterrottamente l'incarico di membro dell'Assemblea nazionale di AN dal 1995 al 2008 per diventare, dopo la confluenza del partito nel [[Popolo della Libertà]], vice-coordinatore PdL della provincia di Ascoli Piceno. Nel [[2013]], dopo la convergenza del PdL in [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], aderisce al rifondato movimento di centro-destra..
 
=== Sindaco di Ascoli Piceno ===
Riga 80:
Dal [[2013]] al [[2020]] è stato presidente della Fondazione [[Istituto per la Finanza e l'Economia Locale]] (IFEL), di cui attualmente riveste l’incarico di presidente del comitato direttivo.
 
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2014#Ascoli Piceno|elezioni amministrative del 2014]] si è ricandidato per un secondo mandato come sindaco di [[Ascoli Piceno]], sostenuto da una [[Coalizione (politica)|coalizione]] di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] composta da 12 liste: [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Nuovo Centrodestra]], [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale]] e diverse [[Liste Civiche|liste civiche]]<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=11&levsut1=1&lev2=6&levsut2=2&levsut3=3&ne1=11&ne2=6&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=60070&lev3=0070 Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT]</ref>, venendo confermato sindaco al primo turno del 25 maggio con il 59% dei voti.
 
Cinque anni più tardi è artefice dell’elezione a sindaco del presidente del consiglio comunale uscente [[Marco Fioravanti]], sostenuto da Fratelli d’Italia, [[Lega Nord|Lega]] e liste civiche, contro l’ex sindaco [[Piero Celani]], appoggiato da esponenti di Forza Italia e liste civiche.