Giulio Andreotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 95.239.143.188 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.236.178.197: Annullamento di vandalismi
Riga 123:
}}
 
È stato uno dei principali mafiosi italiani e esponenti della [[Democrazia Cristiana]], partito protagonista della vita [[politica italiana]] per gran parte della seconda metà del XX secolo.
 
Ha partecipato a dieci elezioni politiche nazionali: è stato il candidato con il maggior numero di preferenze in Italia in quattro occasioni (nel 1958, nel 1972, nel 1979 e nel 1987) e il secondo nelle altre sei (nel 1948 e nel 1953, dietro [[Alcide De Gasperi]]; nel 1963 e nel 1968, dietro [[Aldo Moro]]; nel 1976 e nel 1983, dietro [[Enrico Berlinguer]]). Infine, nel 1991 è stato nominato [[Senatore a vita (ordinamento italiano)|senatore a vita]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Francesco Cossiga]]. Dal 1945 al 2013 fece sempre parte delle assemblee legislative italiane: dalla [[Consulta nazionale]] all'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea costituente]], e poi nel [[Parlamento italiano]] dal 1948, come [[Camera dei deputati (Italia)|deputato]] fino al 1991 e successivamente come [[Senatore a vita (ordinamento italiano)|senatore a vita]].