Angiogenesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Entità con codice nominale - Errori comuni)
 
Riga 75:
* Il [[cartamo]] (''Carthamus tinctorius'') contiene idrossicartamo giallo A (Hydroxysafflor yellow A, HYSA) che ha effetti angiogenici nel cervello dei ratti colpiti da ischemia in base a osservazioni in vitro. L'HYSA riesce a attraversare la barriera emato-encefalica.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Juxuan|cognome=Ruan|nome2=Lei|cognome2=Wang|nome3=Ning|cognome3=Wang|data=2025-01-01|titolo=Hydroxysafflor Yellow A promotes angiogenesis of brain microvascular endothelial cells from ischemia/reperfusion injury via glycolysis pathway in vitro|rivista=Journal of Stroke and Cerebrovascular Diseases|volume=34|numero=1|lingua=en|accesso=2025-06-10|doi=10.1016/j.jstrokecerebrovasdis.2024.108107|url=https://www.strokejournal.org/article/S1052-3057(24)00550-0/fulltext}}</ref> Inoltre, l'[[olio essenziale]] di cartamo promuove la neurogenesi.
* L'estratto di ''[[Atractylodes]] macrocephala'' Koidz (AMK) e di radice di ''[[Paeonia]] lactiflora'' Pallas (PLP) hanno effetti agiogenici sui topi colpiti da ischemia cerebrale a causa dell'[[Atractylenolide]] I (Atr I), Atractylenolide III (Atr III) e [[Paeoniflorina]] (Pae). Le osservazioni sono state svolte in vitro e in vivo. Inoltre, la radice di peonia protegge l'integrità della barriera emato-encefalica e ha effetti antiossidanti, anti-neuroinfiammatori, anti-apoptotici e dunque neuroprotettivi; oltre a questi effetti, promuove anche la neurogenesi. Entrambe le piante sono usate nella medicina tradizionale cinese.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Haiyan|cognome=Li|nome2=Wantong|cognome2=Yu|nome3=Yong|cognome3=Yang|data=2024-01-04|titolo=Combination of Atractylenolide I, Atractylenolide III, and Paeoniflorin promotes angiogenesis and improves neurological recovery in a mouse model of ischemic Stroke|rivista=Chinese Medicine|volume=19|numero=1|p=3|lingua=en|accesso=2025-06-11|doi=10.1186/s13020-023-00872-z|url=https://doi.org/10.1186/s13020-023-00872-z}}</ref> Un altro studio conferma l'effetto angiogenico dell'estratto di Paeonia lactiflora sui ratti colpiti da ischemia cerebrale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Yuh-Fung|cognome=Chen|nome2=Kuo-Jen|cognome2=Wu|nome3=W. Gibson|cognome3=Wood|data=2013|titolo=Paeonia lactiflora Extract Attenuating Cerebral Ischemia and Arterial Intimal Hyperplasia Is Mediated by Paeoniflorin via Modulation of VSMC Migration and Ras/MEK/ERK Signaling Pathway|rivista=Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine|volume=2013|pp=1–12|lingua=en|accesso=2025-06-11|doi=10.1155/2013/482428|url=http://www.hindawi.com/journals/ecam/2013/482428/}}</ref>
* L'[[acido clorogenico]] è un composto fenolico che ha effetti angiogenici, in base all'osservazione delle cellule endoteliali microvascolari del cervello umano (Human Brain Microvascular Endothelial Cells, HBMEC) in vitro e sui ratti colpiti da occlusione dell'arteria media cerebrale. Inoltre, siccome attenua l'apoptosi cerebrale e dunque la morte programmata delle cellule cerebrali, ha anche effetti neuroprotettivi; probabilmente, ha anche effetti antiossidanti e antinfiammatori. L'acido clorogenico si trova nel caffè, [[caprifoglio]], crisantemo, [[biancospino]] e nell{{'}}''[[Eucommia ulmoides]]'' Oliv.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Yong|cognome=Fan|nome2=Yongkun|cognome2=Li|nome3=Yongkai|cognome3=Yang|data=2022-12-31|titolo=Chlorogenic acid promotes angiogenesis and attenuates apoptosis following cerebral ischaemia-reperfusion injury by regulating the PI3K-Akt signalling|rivista=Pharmaceutical Biology|volume=60|numero=1|pp=1646–1655|lingua=en|accesso=2025-06-11|doi=10.1080/13880209.2022.2110599|url=https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/13880209.2022.2110599}}</ref> Inoltre, un alimento molto ricco di acido clorogenico è il chicco di caffè verde non tostato.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Liang|cognome=Wang|nome2=Xiaoqi|cognome2=Pan|nome3=Lishi|cognome3=Jiang|data=2022-06-29|titolo=The Biological Activity Mechanism of Chlorogenic Acid and Its Applications in Food Industry: A Review|rivista=Frontiers in Nutrition|volume=9|lingua=en|accesso=2025-06-11|doi=10.3389/fnut.2022.943911|url=https://www.frontiersin.org/journals/nutrition/articles/10.3389/fnut.2022.943911/full}}</ref> Inoltre, l'acido clorogenico nell'estratto di caffè verde in base alle osservazioni in vivo è molto biodisponibile<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Adriana|cognome=Farah|nome2=Mariana|cognome2=Monteiro|nome3=Carmen M.|cognome3=Donangelo|data=2008-12|titolo=Chlorogenic Acids from Green Coffee Extract are Highly Bioavailable in Humans|rivista=The Journal of Nutrition|volume=138|numero=12|pp=2309–2315|lingua=en|accesso=2025-06-13|doi=10.3945/jn.108.095554|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0022316622097644}}</ref> e dunque facilmente assorbibile dal corpo umano.
* L'[[acido salvianolico]] B (Sal B) promuove l'angiogenesi nelle cellule H9c2 ([[Mioblasto|mioblasti]] ventricolari di cuori embrionali di ratto) private di glucosio e osservate in vitro e nei ratti colpiti da ischemia miocardiale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Qi|cognome=Chen|nome2=QingYang|cognome2=Xu|nome3=Huilin|cognome3=Zhu|data=2023-11-28|titolo=Salvianolic acid B promotes angiogenesis and inhibits cardiomyocyte apoptosis by regulating autophagy in myocardial ischemia|rivista=Chinese Medicine|volume=18|numero=1|lingua=en|accesso=2025-06-11|doi=10.1186/s13020-023-00859-w|url=https://cmjournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13020-023-00859-w}}</ref> Inoltre, l'acido salvianolico B usato insieme all'[[acido ferulico]] promuove in sinergia l'angiogenesi nelle cellule HUVEC (''Human Umbilical Vein Endothelial Cells'', cellule endoteliali della vena ombelicale umana) e nel pesce zebra.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jing|cognome=Chen|nome2=Yingchao|cognome2=Wang|nome3=Shufang|cognome3=Wang|data=2022-01-30|titolo=Salvianolic acid B and ferulic acid synergistically promote angiogenesis in HUVECs and zebrafish via regulating VEGF signaling|rivista=Journal of Ethnopharmacology|volume=283|pp=114667|lingua=en|accesso=2025-06-11|doi=10.1016/j.jep.2021.114667|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0378874121008965}}</ref> L'acido salvianolico B è molto disponibile nel rizoma della [[salvia miltiorrhiza]] Bunge o "salvia rossa cinese" o "danshen", che ha anche effetti neurogenici.
* L'acido salvianolico C (Sal C) ha effetti angiogenici nei casi di ischemia. Anche l'acido salvianolico C è molto disponibile nel rizoma della salvia miltiorrhiza.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Heping|cognome=Shen|nome2=Hongyan|cognome2=Pei|nome3=Liping|cognome3=Zhai|data=2022-09|titolo=Salvianolic acid C improves cerebral ischemia reperfusion injury through suppressing microglial cell M1 polarization and promoting cerebral angiogenesis|rivista=International Immunopharmacology|volume=110|pp=109021|lingua=en|accesso=2025-06-11|doi=10.1016/j.intimp.2022.109021|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1567576922005057}}</ref>
* Il [[Taohong Siwu]] (THSW, 桃红四物) è un decotto della medicina tradizionale cinese che ha effetti angiogenici nei ratti colpiti da ischemia cerebrale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fang-Fang|cognome=Chen|nome2=Meng-Meng|cognome2=Wang|nome3=Wen-Wen|cognome3=Xia|data=2020-08|titolo=Tao-Hong-Si-Wu Decoction promotes angiogenesis after cerebral ischaemia in rats via platelet microparticles|rivista=Chinese Journal of Natural Medicines|volume=18|numero=8|pp=620–627|lingua=en|accesso=2025-06-11|doi=10.1016/S1875-5364(20)30074-1|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S1875536420300741}}</ref> Altri due studi confermano l'effetti angiogenico<ref>{{Cita pubblicazione|nome=DengKe|cognome=Yin|nome2=ZhuQing|cognome2=Liu|nome3=DaiYin|cognome3=Peng|data=2013|titolo=Serum Containing Tao-Hong-Si-Wu Decoction Induces Human Endothelial Cell VEGF Production via PI3K/Akt-eNOS Signaling|rivista=Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine|volume=2013|pp=1–9|lingua=en|accesso=2025-06-11|doi=10.1155/2013/195158|url=http://www.hindawi.com/journals/ecam/2013/195158/}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fang-Fang|cognome=Chen|nome2=Meng-Meng|cognome2=Wang|nome3=Wen-Wen|cognome3=Xia|data=2020-08-01|titolo=Tao-Hong-Si-Wu Decoction promotes angiogenesis after cerebral ischaemia in rats via platelet microparticles|rivista=Chinese Journal of Natural Medicines|volume=18|numero=8|pp=620–627|lingua=en|accesso=2025-06-11|doi=10.1016/S1875-5364(20)30074-1|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1875536420300741}}</ref> e un terzo studio la rintraccia anche nelle ossa (osteo-angiogenesi) a seguito di fratture.<ref name=":9">{{Cita pubblicazione|nome=Zhi|cognome=Tang|nome2=Ming|cognome2=Yin|nome3=Yuxing|cognome3=Guo|data=2022|titolo=Taohong Siwu Decoction Promotes Osteo-Angiogenesis in Fractures by Regulating the HIF-1α Signaling Pathway|rivista=Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine|volume=2022|numero=1|pp=6777447|lingua=en|accesso=2025-06-11|doi=10.1155/2022/6777447|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1155/2022/6777447}}</ref> Gli ingredienti sono: ''Semen Persicae'' (seme di pesca essiccato), ''Flos Carthami'' (fiore di cartamo), ''Angelica Sinensis'', radice di ''Paeonia Alba'', rizoma di Chuanxiong (''Ligusticum chuanxiong'') e radice di ''Rehmannia Praeparata''.<ref name=":9" />
* Il [[Danggui Shaoyao San]] (DSS, 当归芍药散) è un preparato della medicina tradizionale cinese che ha effetti angiogenici e anche neurogenici nei ratti colpiti da occlusione dell'arteria media cerebrale e dunque affetti da ischemia cerebrale focale. Gli effetti neurogenici sono stati osservati nella zona subventricolare. Gli ingredienti sono: ''Angelica sinensis'' (Oliv.) Diels (detta in cinese "Danggui"), ''Paeonia lactiflora'' (Baishao), fungo ''Poria cocos'' (Fuling), ''Atractylode smacrocephala'' (Baizhu), ''Alisma orientalis'' (Zexie) e ''Ligusticum chuanxiong'' (Chuanxiong). Le dosi a secco sono 3:16:4:4:8:3.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Changhong|cognome=Ren|nome2=Brian|cognome2=Wang|nome3=Ning|cognome3=Li|data=2015|titolo=Herbal Formula Danggui-Shaoyao-San Promotes Neurogenesis and Angiogenesis in Rat Following Middle Cerebral Artery Occlusion|rivista=Aging and disease|volume=6|numero=4|pp=245|lingua=en|accesso=2025-06-11|doi=10.14336/AD.2014.1126|url=http://www.aginganddisease.org/EN/10.14336/AD.2014.1126}}</ref>
* La [[formula B401]] è una formula a base di erbe brevettata a [[Taiwan]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che ha effetti angiogenici e neuroprotettivi sui ratti colpiti dalla [[malattia di Huntington]], una [[Malattie neurodegenerative|malattia neurodegenerativa]]; gli effetti sono stati osservati sono 2 mesi di somministrazione orale in un gruppo e dopo 3 mesi di somministrazione tramite iniezione in un altro gruppo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Chung-Hsin|cognome=Wu|nome2=Sheue-Er|cognome2=Wang|nome3=Ching-Lung|cognome3=Lin|data=2015-02|titolo=Treatment with a herbal formula B401 enhances neuroprotection and angiogenesis in the R6/2 mouse model of Huntington&rsquo;sHuntington’s disease|rivista=Drug Design, Development and Therapy|pp=887|lingua=en|accesso=2025-06-11|doi=10.2147/DDDT.S78015|url=http://www.dovepress.com/treatment-with-a-herbal-formula-b401-enhances-neuroprotection-and-angi-peer-reviewed-article-DDDT}}</ref> Gli ingredienti sono l'estratto di ''Panax ginseng, Astragalus membranaceus, Angelica sinensis, Rehmannia glutinosa, Ligustri fructus'' e ''Eclipta prostrata''; gli ingredienti hanno specifici dosaggi.<ref name=":10">{{Cita pubblicazione|nome=Chung-Hsin|cognome=Wu|nome2=Wang|cognome2=Sheue-Er|nome3=Lin|cognome3=Ching-Lung|data=2015-11|titolo=Oral treatment with the herbal formula B401 protects against aging-dependent neurodegeneration by attenuating oxidative stress and apoptosis in the brain of R6/2 mice|rivista=Clinical Interventions in Aging|pp=1825|lingua=en|accesso=2025-06-11|doi=10.2147/CIA.S93819|url=https://www.dovepress.com/oral-treatment-with-the-herbal-formula-b401-protects-against-aging-dep-peer-reviewed-article-CIA}}</ref> Il numero del brevetto statunitense è7838048B2 (23 novembre 2010) ed è una formula distribuita dalla Sun-Ten Pharmaceutical Company (顺天本草).<ref name=":10" />
* Il [[Buyang Huanwu]] (BYHW) è un decotto della medicina tradizionale cinese che ha effetti angiogenici sui ratti colpiti da emorragia intracerebrale in base a osservazioni in vitro e in silico (cioè in software di simulazione in un computer); la somministrazione è durata 14 giorni. Gli ingredienti sono: ''Astragalus mongholicus'' Bunge (in cinese: Huangqi), ''Angellica sinensis'' (Oliv) Diels (Danggui), ''Prunus persica'' (L.). Batsch (Taoren), ''Carthamus tinctorius'' L. (Hong Hua), ''Paeonia lactiflora'' Pall. (Chishao), ''Ligusticum chuanxiong'' Hort. (Chuanxiong) e ''Pheretima aspergillum'' (E. Perrier) (Dilong).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jing|cognome=Zhou|nome2=Hao|cognome2=Guo|nome3=Ali|cognome3=Yang|data=2022|titolo=Buyang Huanwu Decoction: A Traditional Chinese Medicine, Promotes Lactate-Induced Angiogenesis in Experimental Intracerebral Hemorrhage|rivista=Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine|volume=2022|numero=1|pp=4063315|lingua=en|accesso=2025-06-11|doi=10.1155/2022/4063315|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1155/2022/4063315}}</ref>
* La [[leptina]] è un ormone endocrino e peptide che stimola l'angiogenesi siccome aumenta la permeabilità vascolare, in base alle osservazioni in vitro e in vivo sulla cornea dei topi. La leptina è anche nota per regolare il peso corporeo agendo sul senso di sazietà nell'[[ipotalamo]], sulla spesa energetica e sulla [[termogenesi]]; in particolare, fa ossidare gli acidi grassi e diminuisce la sintesi dei trigliceridi. La leptina viene prodotta dal tessuto adiposo e anche dalla placenta e tessuti fetali (cuore, ossa e follicoli piliferi) forse per permettere la vascolarizzazione.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Renhai|cognome=Cao|nome2=Ebba|cognome2=Brakenhielm|nome3=Claes|cognome3=Wahlestedt|data=2001-05-22|titolo=Leptin induces vascular permeability and synergistically stimulates angiogenesis with FGF-2 and VEGF|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences|volume=98|numero=11|pp=6390–6395|lingua=en|accesso=2025-06-11|doi=10.1073/pnas.101564798|url=https://www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.101564798}}</ref> I soggetti affetti da obesità tendono a produrre più leptina e la stessa carenza di leptina può condurre all'obesità; la leptina presumibilmente si può anche incrementare attraverso una dieta ricca di acidi grassi polinsaturi Omega-3 bilanciati con gli Omega-6; ma il nesso tra acidi grassi, leptina e sesso non è chiaro: nelle donne, c'è infatti un'interferenza causata dagli estrogeni. Una dieta ricca di altri grassi meno salubri tende ad abbassare la concentrazione di leptina nel plasma sanguigno. Una dieta proteica aumenta i livelli di leptina ed è generalmente definita come dimagrante siccome è saziante e aumenta la spesa energetica. I carboidrati sani fanno produrre più leptina rispetto ai grassi sani. Tuttavia, il nesso tra carboidrati e leptina non è chiaro: secondo gli studi, una dieta ricca di carboidrati ad alto indice glicemico (e.g., farinacei raffinati e/o con zuccheri aggiunti, cereali raffinati) tende ad abbassare i livelli di leptina; contemporaneamente, un grande consumo di carboidrati con fibre e a basso indice glicemico abbassa anch'esso i livelli di leptina.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Vajiheh|cognome=Izadi|nome2=Sahar|cognome2=Saraf-Bank|nome3=Leila|cognome3=Azadbakht|data=2014-09|titolo=Dietary intakes and leptin concentrations|rivista=ARYA atherosclerosis|volume=10|numero=5|pp=266–272|lingua=en|accesso=2025-06-11|url=https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4251481/}}</ref> L'assunzione di cannella diminuisce i livelli di leptina,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jessie|cognome=Zurita-Cruz|data=2022-02-23|titolo=Efficacy of Cinnamon to Improve Appetite Hormones and Body Fat in Adolescents with Obesity: A Randomized Clinical Trial|rivista=Pediatrics|volume=149|numero=1 Meeting Abstracts February 2022|pp=579|lingua=en|accesso=2025-06-11|url=https://publications.aap.org/pediatrics/article/149/1%20Meeting%20Abstracts%20February%202022/579/186295/Efficacy-of-Cinnamon-to-Improve-Appetite-Hormones?autologincheck=redirected}}</ref> ma qualche studio riporta risultati discordanti.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alireza|cognome=Gheflati|nome2=Naseh|cognome2=Pahlavani|nome3=Elyas|cognome3=Nattagh-Eshtivani|data=2022-12|titolo=The effects of cinnamon supplementation on adipokines and appetite-regulating hormones: A systematic review of randomized clinical trials|rivista=Avicenna Journal of Phytomedicine|numero=Online First|lingua=en|accesso=2025-06-11|doi=10.22038/ajp.2022.21538|url=https://doi.org/10.22038/ajp.2022.21538}}</ref>