Pulp Fiction: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145829364 di 79.46.54.85 (discussione) Etichetta: Annulla |
m fix |
||
Riga 123:
=== Regia ===
[[File:Quentin Tarantino Césars 2014 2.jpg|thumb|Il regista Quentin Tarantino]]
Il film è stato diretto da Tarantino e co-scritto insieme a [[Roger Avary]]. [[Samuel L. Jackson]] definì il lavoro con il regista come «''qualcosa di assolutamente straordinario''», considerandolo «''un'enciclopedia del cinema vivente''».<ref name="DatiDVD">''Interviste agli attori'', disponibili sul dvd [[Cecchi Gori Group|Cecchi Gori Group, S.R.L]].</ref> Per quel che riguarda lo stile, Tarantino ammise di essersi ispirato a grandi personaggi come [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]],<ref name="DatiQTI">{{cita libro|Gerald|Peary|Quentin Tarantino: Interviews|1998|Roundhouse Publishing|Boston|isbn=1-57806-051-6}}</ref> ma anche a registi di spicco del [[film noir|cinema noir]] come [[Don Siegel]] o [[Jean-Luc Godard]].<ref name="DatiQTI"/> In un'intervista, Tarantino ha dichiarato che secondo lui il motivo del successo di ''Pulp Fiction'' è rappresentato dalla scoperta che coglie di sorpresa lo spettatore. Più tardi affermerà infatti che:
{{Citazione|Una delle cose che preferisco nel raccontare storie come faccio io, è dare forti emozioni: lasciare che il pubblico si rilassi, si diverta e poi all'improvviso… boom!, voglio trasportarli improvvisamente in un altro film<ref name="DatiDVD"/>}}
Oltre a vestire i panni di regista e sceneggiatore, Tarantino si riservò il ruolo di Jimmie Dimmick, nonostante fosse indeciso sino all'ultimo se interpretare Jimmie o Lance: alla fine optò per Jimmie, perché preferiva trovarsi dietro la macchina da presa durante la scena dell'iniezione di adrenalina.<ref name="DatiPQ">{{cita libro|Marco|Giovannini|Pulp Quentin|2004|Mondadori|Milano|isbn=977-12-0431-9}}.</ref> Inoltre, Tarantino si divertì a "giocare" con i personaggi: se [[Steve Buscemi]] ne ''[[Le iene (film)|Le iene]]'' interpretava il Mr. Pink, contrario alle mance, stavolta per contrappasso diviene il cameriere [[Buddy Holly]] che serve Vincent e Mia al ''Jack Rabbit Slim's''. Allo stesso modo [[Tim Roth]], che ne ''Le iene'' interpretava un poliziotto infiltrato, qui prende il ruolo di un rapinatore.
Riga 130:
=== Sceneggiatura ===
Dopo l'uscita di ''Le iene'', Quentin Tarantino decise di prendersi una pausa.<ref name="DatiQTI"
Come aveva già fatto con ''Le iene'', il regista applicò alla storia la cronologia frammentata, uno dei suoi marchi di fabbrica. Nella sceneggiatura, il regista decise di inserire svariati riferimenti al cinema d'[[Film d'exploitation|exploitation]] degli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], asserendo – sulla falsariga dello scrittore [[Stephen King]] – che «prima di apprezzare il latte, dovrai bere un sacco di latte rancido».<ref name="DatiQTI" /> Con questo intendeva che, dopo essersi nutrito di [[film di serie B]] e [[film noir|noir]] degli [[anni 1930|anni trenta]] (il "latte rancido") per tutta la sua adolescenza, avrebbe potuto creare qualcosa di meglio (il "latte").
Per scrivere la sceneggiatura del film, Tarantino si recò ad [[Amsterdam]], nei [[Paesi Bassi]], dove scrisse i dialoghi iniziali tra Jules e Vincent e si informò sulla cultura olandese ed europea in generale;<ref name="datiTARANTINOIT">{{cita web|url=http://www.tarantinoitalia.altervista.org/Pulp%20Fiction%20Trivia.htm|titolo=''Pulp Fiction - Curiosità''|accesso=2 gennaio 2008}}</ref> nel film, infatti, Vince è di ritorno da Amsterdam e discute con Jules su vari aspetti di quella città, come lo status legale delle droghe e il fatto che l'[[hamburger]] "Quarto di libbra con formaggio", venga chiamato "Royale con formaggio". Dopo aver iniziato a caratterizzare i personaggi, Tarantino iniziò a pensare che la maniera migliore per descrivere il mondo del crimine, evitando di creare un'antologia, fosse quella di ispirarsi alla struttura del [[pulp magazine]] ''[[Black Mask (periodico)|Black Mask]]'' (che infatti era il titolo di lavorazione della pellicola).
Tarantino scrisse appositamente il ruolo di Wolf per [[Harvey Keitel]], quello di Jules per Samuel L. Jackson e quello di Lance per [[Eric Stoltz]].<ref name="datiTARANTINOIT" /> Anche i personaggi di Zucchino e Coniglietta vennero scritti appositamente per [[Tim Roth]] e [[Amanda Plummer]].
Furono effettuati diversi cambi di sceneggiatura. Per esempio, secondo il copione originale, durante lo [[stallo alla messicana]] all'Hawthorne Grill, Jules doveva sparare tre colpi a Ringo e due a Yolanda, mentre un sesto andava a colpire un cliente all'interno del locale; a questo punto Jules riapriva gli occhi, facendo capire che tutto era stato immaginato.
Riga 160:
[[Linda Kaye]], maestra di recitazione di Tarantino, ha un [[cameo]] nel ruolo della donna a cui Marsellus spara nel tentativo di colpire Butch. La Kaye aveva avuto un brevissimo ruolo anche ne ''Le iene'': era colei che esplodeva un colpo di pistola contro mr. Orange lasciandolo gravemente ferito.<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/it/name/nm0443344/|titolo=Linda Kaye {{!}} Interprete, Controfigure|sito=IMDb|lingua=it|accesso=2024-11-20}}</ref>
===
Tutto il film fu girato a [[Los Angeles]], [[California]].
* Il quartiere dove ha sede l'organizzazione di Marsellus era [[Inglewood (California)|Inglewood]], non lontano dal centro della città.
|