Dan Brown: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 51:
==Successo editoriale==
I suoi primi libri, ''[[Crypto]]'', [[Angeli e demoni (romanzo)|''Angeli e demoni'']] e [[La verità del ghiaccio|''La verità del ghiaccio'']], ebbero un riscontro medio, ma [[Il codice Da Vinci|''Il codice Da Vinci'']], il suo quinto romanzo (considerando anche l'opera scritta con sua moglie), divenne un bestseller, salendo nel [[2003]] in cima alla lista dei ''[[New York Times]] Best Seller'' già nella prima settimana di pubblicazione. Con gli oltre 80 milioni di copie vendute<ref>[https://www.reuters.com/article/idUSTRE58E5Q720090917 Reuters - Dan Brown novel breaks one-day sales records]</ref> il ''Codice'' è da considerarsi tra i libri più conosciuti e venduti al mondo. Sull'onda di questo grande successo sono stati rilanciati i primi libri facendoli comparire nel [[2004]] nella lista del ''New York Times'' nella stessa settimana; nel [[2005]] Dan Brown entrò nella lista dei ''Time magazine's 100 most influential people of the year''.
I personaggi nei libri di Brown portano spesso il nome di persone reali della sua vita. Robert Langdon porta il nome di [[John Langdon (artista)|John Langdon]], l'artista che ha creato gli [[ambigramma|ambigrammi]] usati per il CD e per il romanzo ''Angeli e Demoni''. Il [[Camerlengo (Chiesa cattolica)|camerlengo]] Carlo Ventresca porta il nome dell'amica cartoonista [[Carla Ventresca]]. Negli [[Archivio Segreto Vaticano|Archivi Vaticani]] Langdon ricorda il matrimonio di Dick e Connie, due suoi amici, che portano il nome dei genitori dello scrittore. Jonas Faukman, l'editor di Robert Langdon, porta il nome dell'editor di Dan Brown, [[Jason Kaufman]]. Brown ha anche detto che altri personaggi sono basati su un libraio del [[New Hampshire]] e su un insegnante francese a Exter di nome Andre Vernet che nel ''Codice Da Vinci'' era il presidente della banca dove Saunière aveva messo la chiave di volta. Il [[cardinale]] Aldo Baggia in ''Angeli e Demoni'' porta il nome di Aldo Baggia, insegnante di linguaggi moderni alla Phillips Exeter Academy.
|