Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 749:
 
=== Religione ===
[[File:Chiesa di SanNicolo Trieste.JPG|thumb|upright=1.2|Interno della chiesa greco-ortodossa di San Nicolò.]] A Trieste è maggioritario il [[Cattolicesimo|cristianesimo cattolico]]. La città giuliana è sede dalla [[Diocesi di Trieste]], sede della [[Chiesa cattolica in Italia]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Gorizia]] appartenente alla [[regione ecclesiastica Triveneto]]. Fondata verso la fine del [[VI secolo]], nel [[2017]] contava 230.000 battezzati su 241.800 abitanti. La Chiesa cattolica garantisce anche ai fedeli di lingua slovena l’uso della loro lingua madre in tutte le funzioni religiose: nelle chiese delle parrocchie in cui è presente un numero significativo di fedeli sloveni le funzioni religiose vengono svolte in lingua slovena,; inoltre nelle diocesi viene nominato un vicario episcopale per i fedeli di lingua slovena.<ref>Bojan Brezigar, Tra le Alpi e l'Adriatico - Gli Sloveni nell'Unione Europea, pg.21, Centro d'Informazione di Bruxelles - Ufficio Europeo per le Lingue Meno Diffuse, 1996, ISBN 90-74851-30-4.</ref>
 
A Trieste sono presenti in buon numero anche i [[testimoni di Geova]], che hanno a Trieste una [[sala del Regno]], e i [[Luteranesimo|luterani]], che si raccolgono nella loro [[Chiesa evangelica luterana (Trieste)|chiesa evangelica luterana]]. Esiste inoltre una cospicua presenza di [[Ortodossia|cristiani ortodossi]], principalmente dovutodovuta alla presenza di una consistente minoranza serba, come testimoniato anche dalla presenza deldal [[Tempio serbo-ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione]]. La comunità greco-ortodossa celebra le funzioni religiose nella [[Chiesa di San Nicolò dei Greci|chiesa greco-ortodossa di San Nicolò e della Santissima Trinità]].
 
Prima della [[seconda guerra mondiale]] e della conseguente occupazione [[Nazismo|nazista]], inoltre, esisteva anche una florida [[Storia degli ebrei di Trieste|comunità ebraica]] (nel [[1931]] i residenti di religione ebraica erano {{formatnum:4671}}, di cui {{formatnum:3234}} aventi la cittadinanza italiana<ref>Silva Bon, ''Gli ebrei a Trieste. Identità, persecuzioni, risposte'', Gorizia, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli-Venezia Giulia e Libreria Editrice Goriziana, 2000, pag. 29</ref>). Questa si è progressivamente ridotta e attualmente conta circa 700 membri.