Tennis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I punti: sintetizzo, riordino e aggiungo voci di dettaglio
Particolarità del punteggio: sintesi e variazioni lessicali, che sembra troppo calcistico
Riga 150:
 
==== Particolarità del punteggio ====
Nel gioco del tennis è possibile che chi segnarealizza più punti possa perdere l'incontro. Ciò accade in virtù del fatto che il singolo gioco si assegna con il punteggio sopra citato.
 
Per esempio: se i due giocatori terminano la partita o set con il punteggio di 7-5, concludendo ogni gioco ai vantaggi, il giocatore che vince la partita o set ha segnatoottenuto 2 punti in più dell'avversario per ogni game che vince in tale maniera. Supponendo che l'avversario vinca il secondo set per 6-0 (tutti i giochi ai vantaggi) avrà realizzato in quel set 12 punti in più. Pertanto il vincitore avrà vinto i due set facendo in tutto 8 punti in più dell'avversario, mentre quest'ultimo nell'unico set vinto ha fatto 12 punti in più. Anche in uno stesso set il giocatore che perde può aver fatto più punti dell'avversario; ad esempio, perdendo il set 7-5, se vince 5 game lasciando a 0 l'avversario (20 punti) e perde i 7 game ai vantaggi (-14 punti), fa addirittura 6 punti più dell'avversario.
 
Lo stesso si può dire per quanto riguarda i giochi vinti in totale e l'esempio precedente (7-5, 0-6, 7-5) ne è riprova.
Riga 172:
La battuta deve essere effettuata dal giocatore fermo oltre la linea di fondo del campo di gioco. Se un giocatore tocca questa linea con un piede, commette fallo di piede perdendo 1 punto; il giocatore dispone di 2 battute consecutive; sbagliandole entrambe consegna il punto all'avversario per "doppio fallo". La battuta si esegue di solito lanciando con la mano libera la palla verso l'alto, ma si deve tirare con la racchetta verso l'altra parte del campo: per esempio, se si batte dalla destra si tira la palla verso la sinistra e viceversa. Per regolamento la palla si può lanciare con mano in qualsiasi direzione, quindi diverse volte i giocatori lanciano la palla lateralmente per effettuare una smorzata sorprendendo l'avversario. Se la palla tocca il nastro prima di atterrare entro le linee di battuta del campo avversario, il giudice di sedia dichiara il [[#Ripetizione della battuta ("let")|net]] annullando la battuta per farla ripetere.
 
La prima battuta di ogni ''game'' si effettua dalla parte destra del campo del giocatore battente mentre la successiva sulla sinistrabattitore, l'altradopodiché ancorai sullaservizi destrasi ealternano: cosìsul viapunteggio indispari manierasi alternata.batte Una riferimentosinistra importantee su qualequello siapari laa posizionedestra. dallaNel qualecalcolo batteresi èsommano ili punteggio, ovvero: se la sommapunti dei puntidue conquistati dà un valore dispari, allora la battuta dovrà essere eseguita a sinistra mentre se la somma è pari, la battuta sarà a destragiocatori. Ad esempio, se il punteggio è di 40-15, siun calcolagiocatore cheha per ottenere 40 sono stati messi a segnovinto tre punti (15, 30, 40) mentree l'avversario, per ottenere 15, ne ha segnativinto uno solo(15). La somma equivale a quattroun numero pari di punti messigiocati a segno(quattro), e quindi,la essendobattuta pari,sul la40-15 battutasi dovràesegue avveniredunque a destra.
 
Una buona battuta è un requisito fondamentale per avere la meglio sull'avversario. Spesso la debolezza di un giocatore incomincia proprio con una battuta poco efficace. La meccanica della battuta, in linea generale, prevede il seguente movimento: la pallina viene alzata sopra il corpo, mentre un piede (il sinistro per i destrimani, il destro per i mancini) è avanti di un piccolo passo rispetto all'altro. La palla può essere alzata in varie posizioni: generalmente viene portata sulla verticale della spalla destra o dell'occhio destro (per i mancini spalla oppure occhio sinistro), più raramente in altre posizioni. Una volta alzata la palla, contemporaneamente alzare la racchetta sopra la spalla dell'impugnatura e portare il braccio all'indietro, flettendo il gomito. Quando la palla arriva all'altezza di tiro, stendere verso l'alto il braccio con un movimento rapido e secco, facendo attenzione a che il piatto della racchetta sia parallelo alla rete al punto di impatto con la palla. Eventualmente il piatto può essere anche lievemente inclinato verso il basso, mai verso l'alto. Le spalle vanno tenute perpendicolari alla rete (o, per meglio dire, perpendicolari alla direzione da imprimere alla palla).