Tennis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I punti: sintetizzo, riordino e aggiungo voci di dettaglio |
→Particolarità del punteggio: sintesi e variazioni lessicali, che sembra troppo calcistico |
||
Riga 150:
==== Particolarità del punteggio ====
Nel gioco del tennis è possibile che chi
Per esempio: se i due giocatori terminano la partita o set con il punteggio di 7-5, concludendo ogni gioco ai vantaggi, il giocatore che vince la partita o set ha
Lo stesso si può dire per quanto riguarda i giochi vinti in totale e l'esempio precedente (7-5, 0-6, 7-5) ne è riprova.
Riga 172:
La battuta deve essere effettuata dal giocatore fermo oltre la linea di fondo del campo di gioco. Se un giocatore tocca questa linea con un piede, commette fallo di piede perdendo 1 punto; il giocatore dispone di 2 battute consecutive; sbagliandole entrambe consegna il punto all'avversario per "doppio fallo". La battuta si esegue di solito lanciando con la mano libera la palla verso l'alto, ma si deve tirare con la racchetta verso l'altra parte del campo: per esempio, se si batte dalla destra si tira la palla verso la sinistra e viceversa. Per regolamento la palla si può lanciare con mano in qualsiasi direzione, quindi diverse volte i giocatori lanciano la palla lateralmente per effettuare una smorzata sorprendendo l'avversario. Se la palla tocca il nastro prima di atterrare entro le linee di battuta del campo avversario, il giudice di sedia dichiara il [[#Ripetizione della battuta ("let")|net]] annullando la battuta per farla ripetere.
La prima battuta di ogni ''game'' si effettua dalla parte destra del campo del
Una buona battuta è un requisito fondamentale per avere la meglio sull'avversario. Spesso la debolezza di un giocatore incomincia proprio con una battuta poco efficace. La meccanica della battuta, in linea generale, prevede il seguente movimento: la pallina viene alzata sopra il corpo, mentre un piede (il sinistro per i destrimani, il destro per i mancini) è avanti di un piccolo passo rispetto all'altro. La palla può essere alzata in varie posizioni: generalmente viene portata sulla verticale della spalla destra o dell'occhio destro (per i mancini spalla oppure occhio sinistro), più raramente in altre posizioni. Una volta alzata la palla, contemporaneamente alzare la racchetta sopra la spalla dell'impugnatura e portare il braccio all'indietro, flettendo il gomito. Quando la palla arriva all'altezza di tiro, stendere verso l'alto il braccio con un movimento rapido e secco, facendo attenzione a che il piatto della racchetta sia parallelo alla rete al punto di impatto con la palla. Eventualmente il piatto può essere anche lievemente inclinato verso il basso, mai verso l'alto. Le spalle vanno tenute perpendicolari alla rete (o, per meglio dire, perpendicolari alla direzione da imprimere alla palla).
|