Jane Austen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M&A (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 5.90.66.136 (discussione), riportata alla versione precedente di Mipiaccionoigatti Etichetta: Rollback |
→Temi: Aggiunto collegamento con pagina di approfondimento sull'universo letterario di Jane Austen. |
||
Riga 56:
== Temi ==
{{Vedi anche|Universo letterario di Jane Austen}}
Pur vivendo nel periodo delle [[guerre napoleoniche]], la Austen non tratta mai nei suoi romanzi gli avvenimenti bellici. Le milizie di passaggio sono sullo sfondo degli eventi a lei più cari: le cerchie ristrette della provincia, le storie d'amore e la vita quotidiana.<ref name=Giusti>{{cita|Giusti|p. 31|LettIng2002}}.</ref> Con [[ironia]] e arguzia<ref>{{cita libro | cognome= AAVV| | titolo= Enciclopedia Garzanti della Letteratura| editore= Garzanti| città= | anno=2007 }}</ref> illustra i personaggi che popolano la campagna inglese e che influenzano il sogno di felicità matrimoniale delle sue eroine. Le donne sono il fulcro fondamentale di ogni romanzo, facendo di Jane Austen "una delle prime scrittrici a dedicare l'intero suo lavoro all'analisi dell'universo femminile"<ref>{{cita|Bertinetti|p. 132|Saggio87}}.</ref> o, con le parole di [[Virginia Woolf]], "l'artista più perfetta tra le donne".<ref>{{cita|Woolf|p. 124|Donne&Scr03}}.</ref>
|