Sardegna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Cultura: aggiunta voce su "vedi anche" Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
Riga 230:
====Lingue attuali e dialetti====
{{Vedi anche|Lingua sarda|Lingua sassarese|Lingua gallurese|Dialetto algherese|Dialetto tabarchino|Dialetto castellanese|Italiano regionale della Sardegna}}
In Sardegna coesistono oggi diverse [[lingue romanze]], perlopiù appartenenti al sistema linguistico sardo e a quello italiano<ref>{{cita libro|autore= Giovanni Floris|anno=1998|titolo= L'uomo in Sardegna: aspetti di antropobiologia ed ecologia umana| editore=Zonza| p= 206|url=https://www.saribs.it/scheda.asp?id=SBS-978-88-SBS-2395-Z&ver=it¤cy=eur|accesso= 29 aprile 2025}}</ref>. La lingua sarda è stata utilizzata in diverse epoche come lingua ufficiale delle istituzioni; tra i documenti più importanti vi sono i [[Condaghe|condaghi]] (''condaghes''), gli [[Statuti Sassaresi]]<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.comune.sassari.it/statuti/ |titolo=Statuti Sassaresi |editore=Archivio Storico di Sassari |accesso=2 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210802205254/https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js |urlmorto=no}}</ref> (''Istatutos Tataresos'') e le ''Cartas'', fra le quali spicca la celebre ''[[Carta de Logu]]'' del [[Giudicato di Arborea]]<ref>{{Cita web |url=http://www.istar.oristano.it/it/materiali/pubblicazioni-istar/carta-de-logu/ |titolo=Carta de Logu |editore=Istar, Istituto Storico Arborense}}</ref>, rimasta in vigore fino alla sua sostituzione con l'italiano ''Codice Feliciano'' nel 1827. A partire dal diciottesimo secolo, si è prodotto un lento fenomeno di italianizzazione delle strutture sociali, nonché di [[deriva linguistica]] verso l'italiano. L'[[Lingua italiana|italiano]] è così la lingua più diffusa nell'isola: sulla base dei dati ISTAT del 2006, l'italiano era impiegato abitualmente dal 52,5% della popolazione sarda anche in ambito familiare<ref name="www3.istat.it">{{Cita web |url=http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070420_00/testointegrale.pdf |titolo=La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere. Istat, 2006 |accesso=14 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120722142548/http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070420_00/testointegrale.pdf |urlmorto=no}}</ref>.
[[File:Statuti Sassaresi XIV century 1a.png|miniatura|[[Statuti Sassaresi]] del XII - XIII secolo, scritti in [[Lingua sarda logudorese|logudorese]] e [[latino medievale|latino]], in [[Scrittura gotica|gotica corsiva]]]]
|