Massimo Ranieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 105:
Il 9 maggio 2015 è ospite al programma di [[Canale 5]] ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'', condotto da [[Maria De Filippi]]. La terza edizione del varietà di Rai 1 va in onda dal 16 gennaio 2016 per quattro appuntamenti sempre al sabato sera. Nell'ottobre del 2015 pubblica l'album ''Malìa'' – ''Napoli 1950-1960,'' prodotto da [[Mauro Pagani]] nel quale interpreta dodici classici della canzone partenopea accompagnato da [[Enrico Rava]] e [[Stefano Di Battista|Stefano di Battista.]] Nel corso del 2015, quarant'anni dopo l'uccisione di [[Pier Paolo Pasolini]], Ranieri interpreta quest'ultimo come protagonista del film di [[David Grieco]] ''[[La macchinazione]]'': già in passato aveva ricevuto la stessa proposta per via soprattutto della somiglianza fisica con lo scrittore, il quale conoscendolo di persona ne era rimasto impressionato.
 
Il film, sugli ultimi giorni di vita di Pasolini e sul delitto secondo le più recenti inchieste, è uscito il 24 marzo 2016. Nel dicembre del 2016 esce ''Malìa, parte seconda,'' accompagnato dal medesimo staff del precedente capitolo.<ref>{{Cita web|url=https://my-way-online.blogspot.it/2016/12/malia-parte-seconda-ranieri.html|titolo=My Way - Il nuovo album di Massimo Ranieri}}</ref> Il 19 maggio 2018, durante la partecipazione come ospite ad ''Amici'', annuncia che dopo ben 24 anni è salito in sala di registrazione per lavorare e registrare un nuovo album di inediti con la produzione di Mauro Pagani<ref>[https://www.musicaccia.com/news/massimo-ranieri-nuovo-album// Massimo Ranieri e la rivelazione ad Amici 17: "dopo 24 anni esce un album di inediti"]</ref> e [[Gino Vannelli]]. Tra gli autori del nuovo album ci saranno [[Pino Donaggio]], [[Ivano Fossati]], [[Bruno Lauzi]] con [[Franco Fasano]], [[Pino Daniele]] ed [[Enzo Avitabile]].<ref>[https://music.fanpage.it/massimo-ranieri-torna-con-un-disco-di-inediti-dopo-25-anni-dentro-anche-fossati-e-pino-daniele/]</ref>
 
L'ultimo album inedito in studio si chiamava [[Ranieri (album)|''Ranieri'']], il quale risale al [[Festival di Sanremo 1995]] quando presentò il brano ''La vestaglia'' che arrivò al 15º posto. Il 1º ottobre 2018, quando è morto [[Charles Aznavour]], in un'intervista all'[[ANSA]] ha comunicato che un paio di anni prima il cantautore francese gli lasciò un inedito da cantare e l'avrebbe potuto incidere nel nuovo album d'inediti con la musica già scritta e il testo da scrivere e lo potrebbe scrivere insieme a [[Marcello Marrocchi]] e [[Giampiero Artegiani]] (già autori di ''Perdere l'amore'' e ''La vestaglia'').<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2018/10/01/massimo-ranieri-charles-aznavour-era-il-mio-faro-da-lui-il-dono-di-una-canzone_53d2c6b8-db28-44d2-ae88-9c0ba56d556f.html Massimo Ranieri: "Charles Aznavour era il mio faro, da lui il dono di una canzone" - Cultura &amp; Spettacoli - ANSA]</ref> Il 3 gennaio 2019 durante un'intervista pubblicata su [[Il Mattino (quotidiano)|Il Mattino]] svela il titolo dell'inedito di Pino Daniele: ''Core Furiente''<ref>[https://m.ilmattino.it/spettacoli/articolo-4205940.html Massimo Ranieri canta «Core fujente», l&#039;inedito di Pino Daniele]</ref> che sarà incluso nel nuovo album d'inediti.
 
=== Anni duemilaventi ===